Internet e futuro: quale direzione prenderà?

Internet e futuro quale direzione prendera

Internet è un universo immenso in continua evoluzione, capace di cambiare pelle nel corso del tempo e di offrire sempre nuove soluzioni e vantaggi.

Si sente, ad esempio, parlare tanto di realtà virtuale e aumentata. Dopo l’esperimento non proprio fortunato dei Google Glass, tutti i big dell’hi-tech stanno sperimentando nuove strade per portare queste tecnologie in un mercato di massa. Microsoft con le HoloLens, Oculus Rift, la startup acquistata da Facebook per 2 miliardi di dollari, sono solo alcuni dei progetti più finanziati negli ultimi anni.

Se riusciranno a realizzare prodotti facili da usare, la realtà aumentata e virtuale diventerà naturale in futuro. Allora gli utenti accederanno a Internet e potranno, attraverso lenti e visori, viaggiare in posti esotici, chattare con amici in stanze virtuali, e fare acquisti sulla Rete, vedendo i prodotti in 3D.

Oggi l’Internet delle cose è già una realtà. Frigoriferi, sveglie, orologi, sistemi di illuminazione, tutti gli oggetti possono essere connessi alla Rete, dialogare tra loro e cooperare. Nei prossimi 10 anni, questo trend sarà esteso a tutto, portafogli, dispositivi medicali, fino all’auto. Il trasporto “connesso” sarà una manna dal cielo e renderà la guida molto più sicura, attraverso i sistemi di automazione.

Tutti i grandi marchi nell’automotive stanno già sperimentando auto a guida automatica. Tesla, è una spanna avanti a tutti, le sue auto connesse e “driverless” (senza autista), hanno dimostrato nei test effettuati finora di ridurre gli incidenti del 40%.

Ma dall’oriente arriva una notizia clamorosa: la connessione internet quantistica è possibile. Si tratta di una nuova tecnologia che sfrutta il collegamento tramite fibra ottica e la tecnologia satellitare. Finalmente dopo circa due anni di lavori sul progetto da parte dell’Accademia Austriaca delle Scienze, dell’Università di Vienna e dell’Accademia Cinese delle Scienze. Sulle fibre ottiche le informazioni viaggiano a velocità macroscopiche su particelle dette “Fotoni” che sono praticamente impossibili da corrompere o deviare.

Quando si prova ad alterare queste particelle, infatti, loro cambiano stato, rendendo impossibile la ricezione e l’immagazzinamento dei dati che trasportavano. Una rete di questo calibro consentirebbe sicuramente altresì un collegamento tra più computer quantistici posti anche a distanze significative tra loro, rendendo possibile perciò un’unione e un potenziamento della capacità di calcolo e di elaborazione dati. Il tutto ovviamente senza rischio di intercettazione da parte di soggetti indesiderati. Al momento le 5 stazioni di Terra del satellite che si trovano a Xinglong, Nanshan, Delingha, Lijiang e in Tibet, a Ngari, che sono state collegate alle reti in fibra ottica metropolitane, di cui fa parte la grande rete tra Pechino e Shanghai, lunga ben 2 mila chilometri.

L’esperimento è stato condotto tra giugno e settembre 2017, ora però sono state rese disponibili le informazioni riguardanti quest’ultimo a seguito di numerosi test di conferma. Sono state trasmesse 2 immagini di circa 5 kb l’una tra Pechino e Vienna a velocità davvero notevoli.

Le connessioni sono quindi volte a diventare sempre più sicure e veloci, ma soprattutto a portata di tutti e in ogni luogo. Il punto di svolta c’è stato, è innegabile, ma è necessario fare, anche per il nostro Paese, ancora uno sforzo per cercare di metterci alle spalle quelle tecnologie obsolete ed adottare anche nella vita di tutti i giorni le versioni più moderne e semplici come può essere questa.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.