Cos’è lo SPID?

Cose lo SPID

Oggigiorno, per operare in rete in modo sicuro e per certificare la propria identità in modo univoco, soprattutto quando si ha a che fare con la pubblica amministrazione ma anche quando semplicemente si vuole fare l’iscrizione ad un concorso, è richiesto il possesso dello SPID.

Ma di cosa si tratta?

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale.

Questa identità digitale è costituita da credenziali, nome utente e password, che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.

Richiederlo è semplice e bastano poche cose: un documento di identità valido, la tessera sanitaria, un indirizzo e-mail e il numero di telefono del cellulare che normalmente si utilizza.

L’unica parte forse più “difficoltosa” è il riconoscimento, l’ultimo passaggio, in cui il provider scelto riconosce l’utente. Si può fare di persona, oppure attraverso webcam, con un lettore di smart card da collegare al computer o con la “firma digitale”. 

Sono diversi gli identity provider che offrono l’identità digitale, e tra i più noti ci sono Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.