Cosa sono gli oneri di sistema nelle bollette?

Cosa sono gli oneri di sistema nelle bollette

Che si abbia un operatore piuttosto che un altro, a fine mese ci si ritrova con delle bollette di luce e gas quasi sempre esose, o comunque non corrispondenti ai reali consumi.

Come è possibile che, anche se abbiamo ridotto al minimo consumi e sprechi, comunque ci ritroviamo fatturati ben altri importi?

La risposta è semplice: oltre a pagare i reali consumi, ci tocca pagare anche gli oneri di sistema. Di cosa si tratta?

Gli oneri di sistema rappresentano la divisione tra i vari utenti dei costi sostenuti per le attività di interesse generale.

In soldoni, sono soldi che dobbiamo sborsare a copertura delle attività legate al sistema elettrico e del gas. La maggior parte degli stessi serve a coprire gli incentivi per il passaggio alle fonti rinnovabili.

Gli oneri di sistema rappresentano il 20% del costo annuo in bolletta luce e circa il 4% in bolletta gas. Sono dei costi stabiliti dall’ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas). 

La spesa finale degli oneri di sistema è data da una quota fissa ed una variabile, cioè che varia rispettivamente al consumo di energia elettrica e gas di ciascun utente.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.