Aggiornamenti Algoritmo Google: Guida e Impatto SEO Recente

Grafico che mostra la volatilità delle SERP in seguito a un Core Update di Google

Il costante movimento degli aggiornamenti algoritmo Google recenti continua a ridefinire il campo della SEO. Non si tratta più solo di parole chiave, ma di valore effettivo e autorevolezza. Capire le ultime evoluzioni è fondamentale per chiunque voglia mantenere o migliorare la propria visibilità online.

Google, il motore di ricerca dominante, apporta modifiche all’algoritmo centinaia di volte all’anno, ma alcuni Core Updates hanno un impatto sismico. Ad esempio, il focus sul Contenuto Utile (Helpful Content Update) è diventato un pilastro. Questo aggiornamento mira a premiare i contenuti creati primariamente per aiutare le persone, piuttosto che per scalare i ranking. Un segnale chiaro: la qualità e l’esperienza dell’utente sono il vero metro di giudizio.

L’Era dell’E-E-A-T: Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità

Negli aggiornamenti algoritmo Google recenti, il concetto di E-A-T (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness) si è evoluto in E-E-A-T aggiungendo l’Esperienza. L’esperienza significa dimostrare di aver utilizzato personalmente il prodotto o il servizio, o di avere una conoscenza diretta sull’argomento. Ad esempio, per una recensione di un’attrezzatura da trekking, Google non vuole solo un testo ben scritto, ma vuole prove che l’autore abbia effettivamente usato l’attrezzatura in condizioni reali. Questo è particolarmente vero per le pagine YMYL (Your Money or Your Life) che toccano temi sensibili come salute e finanza.

Un altro elemento cruciale che i recenti update hanno enfatizzato è la rimozione dei contenuti di bassa qualità e dello spam. Google sta lavorando per ridurre la visibilità di pagine create su larga scala e con poco sforzo, spesso generate automaticamente. Siti che hanno fatto affidamento su tattiche aggressive o su contenuti generati in modo superficiale hanno visto, in molti casi, un calo significativo di traffico dopo i Core Update.

Preparare i Contenuti per AI Overviews

Con l’introduzione sempre più diffusa delle AI Overviews, ovvero i riassunti generati dall’Intelligenza Artificiale che appaiono in cima alle SERP, l’ottimizzazione dei contenuti ha un nuovo obiettivo. L’obiettivo non è solo posizionarsi, ma essere la fonte citata nell’estratto dell’AI.

Per ottimizzare un articolo per AI Overviews, è necessario:

  1. Rispondere in modo diretto e conciso: Le prime frasi dell’articolo dovrebbero contenere la risposta più chiara e completa alla domanda principale.
  2. Usare dati e fonti autorevoli: Le AI tendono a preferire e citare fonti che includono dati specifici e link a siti di alta autorità. Ad esempio, menzionare che “secondo un’analisi di SISTRIX, dopo il Core Update di Marzo 2024, la volatilità delle SERP ha toccato picchi del 2.12″ (dato puramente esemplificativo) fornisce una base solida.
  3. Strutturare il testo con chiarezza: Utilizza titoli e sottotitoli pertinenti (<h2>, <h3>) e liste puntate o numerate per facilitare la scansione del testo sia agli utenti che all’AI.

La trasparenza è un elemento chiave. Google stesso raccomanda, tramite il blog di Search Central, di concentrarsi sulla creazione di contenuti utili e affidabili per le persone, non per i motori di ricerca, e di evitare modifiche “a caldo” dopo un update. Bisogna mantenere la calma, analizzare i dati su Google Search Console e intervenire solo con miglioramenti a lungo termine per l’utente, non con correzioni superficiali.


FAQ sugli Aggiornamenti dell’Algoritmo Google

Cosa cambia con l’integrazione di “Esperienza” in E-E-A-T?

L’aggiunta dell’Esperienza (la prima “E”) enfatizza la prova diretta e personale. Google premia i contenuti che dimostrano che l’autore ha una conoscenza pratica e concreta sull’argomento. Per i prodotti, ad esempio, non basta descriverli: serve la prova di averli usati. È un modo per distinguere le recensioni autentiche da quelle generate senza esperienza diretta.

Come posso verificare l’impatto di un Core Update sul mio sito?

Per prima cosa, osserva la fluttuazione del traffico organico in Google Search Console e Google Analytics. Controlla il periodo dell’aggiornamento (pubblicato sul Google Search Status Dashboard) e verifica se c’è stata una perdita o un guadagno significativo di posizioni e clic. Concentrati sull’analisi delle pagine che hanno avuto il calo più drastico per individuare eventuali lacune in E-E-A-T o qualità del contenuto.

Qual è l’impatto delle AI Overviews sul traffico SEO tradizionale?

Le AI Overviews tendono a fornire una risposta immediata in cima alla SERP, portando potenzialmente a un calo dei clic sui risultati organici (“zero-click searches“). Tuttavia, quando un contenuto è citato come fonte per l’AI Overview, ottiene una visibilità enorme. L’obiettivo diventa, quindi, la citazione e la fornitura di contenuti così utili e completi da non poter essere ignorati dall’IA stessa.

Cosa si intende con “contenuti di bassa qualità” penalizzati dagli aggiornamenti?

Google definisce i “contenuti di bassa qualità” come quelli creati principalmente per manipolare il posizionamento. Questi includono testi generati in massa o automaticamente senza revisione, contenuti superficiali, duplicati, o eccessivamente imbottiti di parole chiave. Gli aggiornamenti algoritmo Google recenti mirano a declassare questi contenuti a favore di quelli originali, approfonditi e che soddisfano genuinamente il bisogno dell’utente.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.