Aumentare memoria PHP da wp-config: guida semplice

Schermata di un editor di codice

Se stai lavorando con WordPress e a un certo punto ti trovi davanti a un fastidioso messaggio tipo “Allowed memory size exhausted”, non sei solo. È uno degli errori più comuni, ma per fortuna ha una soluzione rapida: aumentare il limite di memoria PHP da wp-config.php. Niente plugin, solo una riga di codice. Facile, veloce, efficace.


Ma perché WordPress finisce la memoria?

Immagina WordPress come una cucina affollata. Ogni volta che carichi una pagina, esegui un plugin o modifichi un tema, stai chiedendo ai cuochi (il PHP) di preparare un piatto. Se la cucina è troppo piccola (poca memoria), i piatti non escono. Risultato? Un errore 500 o, peggio, un sito completamente bloccato.

WordPress, di default, chiede solo 40MB per i siti normali e 64MB per il backend, secondo la documentazione ufficiale. Ma spesso non basta, soprattutto se:

  • Usi page builder come Elementor
  • Hai molti plugin attivi
  • Importi grandi quantità di contenuti

Ecco allora che entra in gioco lui: wp-config.php.


Come aumentare il limite di memoria PHP (senza plugin, solo wp-config)

Iniziamo con una premessa: wp-config.php è il cuore pulsante della tua installazione WordPress. Ogni modifica va fatta con attenzione.

1. Accedi ai file del tuo sito

Puoi farlo tramite FTP (con FileZilla) o dal file manager del tuo hosting.

2. Trova wp-config.php

È nella root della tua installazione, accanto a wp-login.php e wp-content.

3. Inserisci la riga magica

Subito prima della riga che dice /* That's all, stop editing! Happy publishing. */, aggiungi questo:

define('WP_MEMORY_LIMIT', '256M');

Et voilà. Stai dicendo a WordPress: “Hai più spazio per respirare”.

💡 Vuoi spingerti oltre per operazioni di admin più pesanti? Puoi anche aggiungere:

define('WP_MAX_MEMORY_LIMIT', '512M');

Questo valore entra in gioco per il backend, come gli aggiornamenti o i backup automatici.


“Funziona subito?” — Occhio a chi comanda davvero

Una precisazione importante: WordPress può solo chiedere memoria, ma è il server a decidere quanta concederne.

Se il tuo hosting imposta un limite più basso nel file php.ini o user.ini, la modifica da wp-config.php potrebbe non avere effetto. In questi casi, conviene:

  • Contattare il supporto del provider
  • Modificare direttamente php.ini, se possibile
  • Verificare con un phpinfo() che valore è effettivamente attivo

Secondo Kinsta (uno dei provider hosting più noti), la maggior parte degli errori legati alla memoria PHP si risolvono alzando il limite tra 256MB e 512MB, a seconda della complessità del sito.


Conclusione

Aumentare la memoria PHP da wp-config.php in WordPress è uno dei trucchi più utili da tenere nel proprio arsenale. Non serve essere sviluppatori esperti, ma è fondamentale sapere dove mettere le mani.

Questa semplice modifica può letteralmente salvare il tuo sito nei momenti critici. E se non basta? È il segnale che forse è arrivato il momento di passare a un piano hosting più performante.


📚 Per saperne di più, ti consiglio queste letture affidabili:

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.