
Se hai visualizzato un avviso con il messaggio “il tuo Chrome è stato gravemente danneggiato da 13 malware“, non sei solo e, soprattutto, il tuo browser quasi certamente non è danneggiato. Si tratta di una tattica di “scareware”, un allarme fasullo creato da truffatori per spaventarti e indurti a compiere azioni rischiose. Questo pop-up non è un avviso reale di Google, ma un tentativo di phishing. L’obiettivo è farti scaricare software malevolo o rubare le tue informazioni personali.
Ignora le istruzioni presenti nel pop-up e non cliccare su nessun link o pulsante di download. Chiudi semplicemente la pagina o, se necessario, l’intero browser. La tua prontezza è la prima e più importante linea di difesa.
Che cos’è l’avviso “Chrome danneggiato da 13 malware”?
Questo avviso è una forma di truffa online che rientra nella categoria dello scareware. Appare come un pop-up improvviso durante la navigazione, spesso imitando l’aspetto grafico e i loghi di Google per sembrare legittimo. Il messaggio è studiato per creare un senso di urgenza e panico, affermando che il tuo dispositivo è infetto da un numero specifico di virus (13 è un numero usato di frequente) e che i tuoi dati, come foto, password e carte di credito, sono a rischio.
L’inganno prosegue spingendoti a cliccare su un pulsante per “riparare” o “pulire” il sistema. Questo è il vero pericolo: il link non porta a una soluzione, ma a una trappola.
Come funziona questa truffa?
I criminali informatici utilizzano diverse tecniche per far apparire questi falsi avvisi. Le più comuni includono:
- Malvertising (Pubblicità Malevola): Vengono compromessi i circuiti pubblicitari di siti web, anche quelli legittimi. Quando visiti una pagina che ospita uno di questi annunci infetti, vieni reindirizzato automaticamente verso la pagina con il finto allarme.
- Notifiche Push ingannevoli: Potresti aver dato, senza rendertene conto, il consenso a ricevere notifiche da un sito web poco affidabile. Questo sito ora abusa del permesso per inviarti avvisi di virus direttamente sul tuo dispositivo.
- Estensioni del Browser dannose: L’installazione di un’estensione apparentemente utile ma in realtà malevola può prendere il controllo del tuo browser, generando pop-up e reindirizzamenti continui.
L’obiettivo finale è quasi sempre lo stesso: convincerti a installare un software. Questo programma potrebbe essere un PUP (Potentially Unwanted Program), che riempirà il tuo computer di pubblicità, un ransomware che bloccherà i tuoi file chiedendo un riscatto, o uno spyware progettato per rubare le tue credenziali bancarie.
Cosa fare subito dopo aver visto il pop-up?
La reazione corretta è fondamentale per non cadere nella trappola. Non farti prendere dal panico e segui questi passaggi.
1. Non cliccare su nulla
Sembra banale, ma è la regola più importante. Qualsiasi interazione con il pop-up (anche cliccare sulla “X” per chiuderlo, che potrebbe essere finta) può avviare uno script dannoso.
2. Chiudi la scheda o il browser
Il modo più sicuro per eliminare l’avviso è chiudere la scheda del browser in cui è apparso. Se non riesci, chiudi l’intero programma Google Chrome. Puoi farlo rapidamente usando la combinazione di tasti ALT + F4
su Windows o Cmd + Q
su Mac.
3. Svuota la cache e i dati di navigazione
Dopo aver riavviato Chrome, è una buona pratica cancellare la cache e i cookie. Questo può rimuovere eventuali residui lasciati dalla pagina malevola.
- Vai su
Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione
. - Seleziona “Immagini e file memorizzati nella cache” e “Cookie e altri dati dei siti”.
- Clicca su “Cancella dati”.
Come verificare e rimuovere eventuali minacce reali?
Anche se l’avviso era falso, è saggio fare un controllo per assicurarsi che il tuo dispositivo sia davvero pulito.
Controlla le estensioni del browser
Spesso, la causa dei pop-up persistenti è un’estensione indesiderata.
- Digita
chrome://extensions
nella barra degli indirizzi e premi Invio. - Esamina l’elenco delle estensioni installate. Se ne trovi qualcuna che non ricordi di aver installato o che ti sembra sospetta, rimuovila immediatamente.
Esegui una scansione di sicurezza con Chrome
Google Chrome ha uno strumento di pulizia integrato che può trovare e rimuovere software dannoso.
- Vai su
Impostazioni > Sicurezza > Scansione di sicurezza
. - Clicca su “Controlla ora” per avviare la scansione.
Utilizza un software antimalware affidabile
Per una pulizia più profonda e completa, affidati a un programma antimalware riconosciuto. Soluzioni come Malwarebytes, Bitdefender o Avast (anche nelle loro versioni gratuite) sono in grado di individuare e rimuovere minacce che potrebbero sfuggire a controlli più superficiali. Esegui una scansione completa del sistema.
Come puoi proteggerti da queste truffe in futuro?
La prevenzione è la migliore strategia. Adotta queste buone abitudini per navigare in modo più sicuro:
- Attiva il blocco pop-up di Chrome: Assicurati che sia abilitato nelle impostazioni di
Privacy e sicurezza > Impostazioni sito > Pop-up e reindirizzamenti
. - Pensa prima di cliccare: Non dare mai il consenso alle notifiche a siti che non conosci e di cui non ti fidi.
- Installa un Ad-Blocker: Un’estensione per bloccare la pubblicità (come uBlock Origin) può impedire il caricamento di molti annunci malevoli.
- Mantieni tutto aggiornato: Assicurati che il tuo sistema operativo, il browser Chrome e il tuo software antivirus siano sempre aggiornati all’ultima versione disponibile. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza cruciali.
Ricorda, le aziende tecnologiche come Google non ti contatteranno mai tramite un pop-up allarmistico per avvisarti di problemi di sicurezza. Qualsiasi messaggio che crea panico e ti spinge ad agire immediatamente è, quasi con certezza, un tentativo di truffa.
Domande Frequenti (FAQ)
1. L’avviso “il tuo Chrome è stato gravemente danneggiato” è reale? No, è un falso allarme. Google e altri produttori di browser non usano pop-up così allarmistici per comunicare problemi di sicurezza. Si tratta di una truffa di “scareware” progettata per spaventarti e indurti a scaricare software malevolo o a fornire dati personali sensibili.
2. Cosa succede se ho cliccato sul pulsante del pop-up? Se hai cliccato, non farti prendere dal panico. Non installare nessun programma che potrebbe essere stato scaricato. Chiudi immediatamente il browser ed esegui una scansione completa del tuo computer con un software antimalware affidabile per individuare e rimuovere eventuali minacce che potrebbero essersi installate.
3. Come posso bloccare definitivamente questi falsi avvisi su Chrome? Per bloccarli, assicurati che il blocco pop-up di Chrome sia attivo nelle impostazioni di privacy. Svuota regolarmente cache e cookie, rimuovi le estensioni del browser sospette e non concedere mai l’autorizzazione alle notifiche a siti web sconosciuti. L’uso di un ad-blocker può inoltre prevenire il caricamento di annunci malevoli.
4. Il mio telefono Android può ricevere questi falsi avvisi? Sì, questa truffa è molto comune anche su dispositivi mobili. L’avviso appare nel browser Chrome per Android con le stesse modalità. Le azioni da compiere sono le stesse: chiudi la scheda, non cliccare su nulla e cancella i dati di navigazione del browser dalle impostazioni del tuo telefono.