Che cosa succede se non pago una multa?

Che cosa succede se non pago una multa

Se l’ente titolare del credito (ad esempio il Comune) rileva il mancato pagamento della multa, procede alla cosiddetta «iscrizione a ruolo» dell’importo. Nella pratica, ciò comporta la creazione di un documento in cui l’amministrazione accerta e certifica il proprio credito.

Le conseguenze nel caso di mancato pagamento della multa sono solo di carattere amministrativo ma possono essere particolarmente scomode e onerose se l’amministrazione dovesse procedere nell’attività di recupero del proprio credito.

Inoltre, se si riceve una multa e la si paga entro 5 giorni si ha diritto a una riduzione dell’importo da pagare pari al 30%. In ogni caso, la multa deve essere pagata entro 60 giorni dal momento in cui è stata notificata.

Se non si paga la multa neanche dopo 60 giorni, l’importo lievita al doppio e scattano gli interessi del 10%. L’ente titolare del credito non invia ulteriori solleciti ma “iscrive a ruolo” la sanzione: significa che forma un atto interno con cui passa al recupero forzoso del debito.

Per verificare se hai delle multe da pagare puoi accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione con le tue credenziali e controllare il tuo “estratto conto debitore” o “estratto di ruolo”. In questo modo potrai verificare se ci sono cartelle esattoriali per multe non pagate.

Se la multa non è mai stata notificata, è possibile controllare le multe in arrivo dal portale dell’automobilista.

Per fare ricorso contro una multa ci sono tre opzioni: il ricorso al giudice di pace, il ricorso al prefetto e il ricorso in autotutela.

Il ricorso al prefetto può essere effettuato entro 60 giorni di tempo pagando solo i costi della raccomandata a/r. Il modo più semplice per contestare una multa è un ricorso al Giudice di Pace, iniziando il procedimento entro 30 giorni dalla notifica o dall’accertamento.

Per presentare un ricorso contro una multa al Prefetto o al Giudice di Pace è necessario compilare un modello che si compone di più parti e indicare l’Autorità alla quale è indirizzato il ricorso.

Per fare un ricorso al giudice di pace è necessario sostenere un costo di contributo unificato. Il costo del contributo unificato dipende dal valore della multa: per multe di valore fino a 1.100 euro il contributo è di 43 euro, mentre per le multe di valore superiore a 1.100 euro e fino a 5.200 euro il contributo è di 98 euro.

Se la multa supera i 5.200 euro ed arriva a 26.000 euro, il contributo unificato è di 237 euro.

Inoltre, se si decide di incaricare un avvocato per presentare il ricorso al giudice di pace ci saranno anche le spese legali da sostenere.

In sintesi, è importante pagare le multe tempestivamente per evitare conseguenze amministrative scomode e onerose.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti specifici sulla tua situazione personale ti consiglio di rivolgerti a un avvocato o all’ente che ha emesso la multa.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.