Come si manifesta la sesta malattia

Come si manifesta la sesta malattia

La sesta malattia, nota anche come roseola infantum o esantema subitum, è una malattia virale comune nei bambini, generalmente causata dal virus dell’herpes umano di tipo 6 (HHV-6) e talvolta dal virus dell’herpes umano di tipo 7 (HHV-7).

Si manifesta principalmente nei bambini di età compresa tra 6 mesi e 2 anni. I sintomi tipici della sesta malattia includono:

  1. Febbre alta improvvisa: La malattia inizia con una febbre elevata (spesso superiore a 39°C) che dura da 3 a 5 giorni. Durante questo periodo, il bambino può apparire relativamente ben, nonostante la febbre alta.
  2. Convulsioni febbrili: In alcuni casi, la febbre alta può provocare convulsioni febbrili, che possono essere spaventose per i genitori ma sono generalmente innocue e di breve durata.
  3. Eruzione cutanea: Una volta che la febbre si abbassa, compare un’eruzione cutanea maculopapulare (piccole macchie rosse e rialzate) che inizia sul tronco e poi si diffonde a collo, viso e arti. L’eruzione cutanea non è pruriginosa e tende a scomparire in pochi giorni.
  4. Sintomi respiratori lievi: Possono verificarsi sintomi respiratori leggeri come congestione nasale e tosse.
  5. Irritabilità e malessere: Durante la fase febbrile, il bambino può essere irritabile e avere un leggero malessere, ma spesso mantiene un buon appetito e una normale attività.
  6. Linfoadenopatia: È comune la presenza di linfonodi ingrossati, specialmente nella regione cervicale (collo).

La diagnosi della sesta malattia è principalmente clinica, basata sull’osservazione dei sintomi caratteristici. Non è spesso necessario eseguire test di laboratorio, a meno che non vi siano complicazioni o dubbi sulla diagnosi. La gestione della sesta malattia è principalmente sintomatica, con l’uso di antipiretici per ridurre la febbre e garantendo un’adeguata idratazione. In caso di convulsioni febbrili, è importante mantenere la calma e posizionare il bambino in sicurezza su un lato per evitare il soffocamento.

È fondamentale ricordare che, sebbene la sesta malattia sia generalmente benigna e autolimitante, ogni bambino con febbre alta dovrebbe essere valutato da un medico per escludere altre cause potenzialmente gravi.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare risorse affidabili come il sito dell’Istituto Superiore di Sanità o testi di pediatria come il “Nelson Textbook of Pediatrics”.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.