Differenza tra phishing e spear phishing per aziende

Phishing vs Spear Phishing

Nel panorama digitale moderno, le minacce informatiche evolvono rapidamente. Tra le più comuni — ma spesso confuse tra loro — ci sono phishing e spear phishing. Sebbene possano sembrare simili, la loro modalità di attacco e l’obiettivo finale sono molto diversi. Per le aziende, comprendere questa distinzione è cruciale per rafforzare la sicurezza informatica e prevenire danni economici e reputazionali.


Cos’è il Phishing?

Il phishing è una tecnica di attacco informatico generica, che mira a rubare informazioni sensibili come credenziali, numeri di carte di credito o dati aziendali, ingannando gli utenti tramite email, SMS o siti web falsi.

Come funziona:

  • Un cybercriminale invia email in massa che sembrano provenire da enti affidabili (banche, provider di servizi, enti governativi).
  • L’email contiene un messaggio allarmante o urgente (es. “Il tuo account verrà sospeso!”).
  • All’interno c’è un link fasullo che rimanda a una pagina clone del sito ufficiale.
  • L’utente, ignaro, inserisce i propri dati, che finiscono direttamente nelle mani dell’attaccante.

Esempio tipico: una mail finta da “PayPal” che chiede di aggiornare le credenziali cliccando su un link.


Cos’è lo Spear Phishing?

Lo spear phishing è una versione più mirata e sofisticata del phishing. In questo caso, l’attacco è personalizzato e diretto a una persona o azienda specifica, spesso dopo un’attenta fase di raccolta di informazioni (social engineering).

Come funziona:

  • L’attaccante studia la vittima, ad esempio un dirigente d’azienda, tramite LinkedIn, social media o fughe di dati.
  • Scrive un’email altamente credibile e personalizzata, spesso impersonando un collega o partner.
  • Il messaggio può richiedere l’invio di file riservati, l’esecuzione di bonifici o l’apertura di allegati infetti.
  • Il destinatario, fidandosi, esegue l’azione malevola.

Esempio tipico: una finta email dell’“amministratore delegato” che chiede con urgenza un bonifico per un fornitore estero.


Perché le Aziende Devono Preoccuparsene?

Phishing:

  • Colpisce in modo indiscriminato.
  • Può compromettere interi database di clienti se un solo dipendente cade nella trappola.
  • Diffuso tramite bot e campagne automatizzate.

Spear Phishing:

  • Prende di mira figure chiave: CEO, CFO, HR manager.
  • Può causare perdite economiche gravi, data breach, furti di proprietà intellettuale.
  • Spesso usato come primo passo per attacchi più complessi (es. ransomware, compromissione email aziendale).

Dati e Statistiche

  • Secondo Verizon Data Breach Report, il 36% delle violazioni aziendali inizia con un attacco di phishing.
  • Lo spear phishing è responsabile del 91% dei cyber attacchi mirati.
  • Il costo medio di un attacco di phishing per un’azienda può superare i 4 milioni di euro, secondo IBM.

Come Difendersi?

Per il phishing:

  • Implementare filtri antispam avanzati.
  • Usare autenticazione a due fattori (2FA).
  • Educare i dipendenti a riconoscere email sospette.

Per lo spear phishing:

  • Formazione mirata su attacchi sofisticati.
  • Simulazioni periodiche di phishing.
  • Monitoraggio continuo delle comunicazioni interne (con rispetto della privacy).
  • Adozione di una politica di verifica interna per richieste sensibili.

Conclusione

Mentre il phishing è come una rete da pesca lanciata nel mare nella speranza di prendere qualcosa, lo spear phishing è un attacco chirurgico e strategico. Per le aziende, la consapevolezza e la formazione del personale sono l’arma più efficace per contrastare entrambe le minacce. In un’epoca in cui la sicurezza dei dati è un asset competitivo, investire nella protezione informatica non è più un’opzione: è una necessità.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.