Guida allo sblocco della sim per telefoni Android

Telefono Android che mostra la schermata di richiesta del codice PUK

Lo sblocco della SIM su un telefono Android può essere necessario in due scenari principali: 1) la SIM è bloccata a causa di un PIN errato (richiesta del codice PUK) o 2) il telefono è bloccato da un operatore specifico (blocco di rete). Le procedure sono semplici ma richiedono attenzione, soprattutto con i codici di sicurezza come il PUK.


Capire il Blocco: PIN, PUK e Blocco di Rete

Prima di procedere con lo sblocco, è fondamentale distinguere tra i diversi tipi di blocco.

  • PIN (Personal Identification Number): Un codice di 4-8 cifre che viene richiesto all’accensione del telefono per proteggere l’accesso alla scheda SIM. Se inserito in modo errato per tre volte consecutive, la SIM si blocca.
  • PUK (Personal Unblocking Key): Un codice di 8 cifre necessario per sbloccare la SIM quando questa è stata bloccata a causa di ripetuti errori del PIN. È una misura di sicurezza più elevata e se inserito in modo errato per dieci volte consecutive, la SIM viene bloccata in modo permanente e dovrà essere sostituita.
  • Blocco di Rete (o Blocco Operatore): Un blocco imposto dall’operatore telefonico che impedisce al telefono di utilizzare schede SIM di altri gestori. Questo accade spesso con telefoni acquistati a rate o in promozione.

Sblocco della SIM Bloccata da PIN (Richiesta PUK)

Se hai sbagliato il PIN e il tuo telefono richiede il codice PUK, la soluzione è recuperare e inserire correttamente questo codice.

Come Recuperare il Codice PUK

Il codice PUK è univoco per ogni scheda SIM e non può essere modificato. Puoi trovarlo in diversi modi:

  1. Sulla Confezione Originale della SIM: Il modo più comune è cercare il PUK sulla scheda di plastica o sulla documentazione fornita al momento dell’acquisto della SIM.
  2. Area Clienti Online o App dell’Operatore: Molti operatori telefonici lo rendono disponibile nella sezione “Area Riservata” o “Il tuo profilo” sul loro sito web o tramite l’applicazione ufficiale.
  3. Assistenza Clienti: Se non riesci a trovarlo, contatta il Servizio Clienti del tuo operatore. Ti verrà richiesto di fornire i tuoi dati personali e, in alcuni casi, il numero seriale della SIM.

Procedura di Sblocco con PUK

Quando il telefono richiede il PUK, la procedura standard è la seguente:

  1. Inserisci il Codice PUK: Digita l’esatto codice PUK che hai recuperato. Fai estrema attenzione, hai solo 10 tentativi.
  2. Imposta un Nuovo PIN: Dopo aver inserito correttamente il PUK, il telefono ti chiederà di impostare un nuovo codice PIN (a tua scelta).
  3. Conferma il Nuovo PIN: Reinserisci il nuovo PIN per conferma.

Nota: La stringa da digitare può variare, ma spesso segue il formato **05*PUK*NuovoPIN*NuovoPIN# e poi premi il tasto di chiamata. Tuttavia, nella maggior parte dei dispositivi Android moderni, è sufficiente seguire le istruzioni che appaiono sullo schermo.


Rimuovere il Blocco di Rete (SIM-Lock)

Se il tuo telefono non accetta SIM di operatori diversi da quello con cui l’hai acquistato, è soggetto a un blocco di rete. Per rimuoverlo, è necessario un Codice di Sblocco Rete SIM (a volte chiamato Codice NCK).

Contattare l’Operatore (Metodo Consigliato)

L’operatore originale è l’unica fonte autorizzata a fornire il codice di sblocco di rete.

  1. Verifica l’Idoneità: Assicurati che il tuo telefono sia idoneo allo sblocco. In Italia, dopo un certo periodo (solitamente la fine del contratto o il pagamento completo), gli operatori sono spesso obbligati a sbloccare il dispositivo gratuitamente.
  2. Recupera il Codice IMEI: Questo codice identificativo unico del telefono è essenziale. Puoi trovarlo:
    • Sulla scatola originale del telefono.
    • Sotto la batteria (se rimovibile).
    • Digitando *#06# sul tastierino del telefono.
  3. Richiedi il Codice di Sblocco: Contatta il servizio clienti del tuo operatore, fornendo il codice IMEI e i dati personali dell’intestatario. L’operatore ti fornirà il Codice di Sblocco Rete.
  4. Inserimento del Codice: Inserisci la SIM del nuovo operatore. Il telefono Android richiederà automaticamente il “Codice di sblocco della rete SIM”. Inserisci il codice fornito dall’operatore.

Utilizzo di Servizi di Terze Parti (Opzione Alternativa)

Esistono servizi online di terze parti che offrono codici di sblocco.

  • Attenzione: Questi servizi possono essere a pagamento e non sempre garantiti. Assicurati di utilizzare solo piattaforme affidabili e di leggere recensioni. Richiedono anche il codice IMEI del telefono.

Come Disattivare la Richiesta del PIN all’Avvio (Opzionale)

Se preferisci che il telefono non ti chieda il PIN della SIM ogni volta che si accende (ricorda che questa è una misura di sicurezza sconsigliata), puoi disattivare l’opzione.

  1. Vai su Impostazioni (Settings) ⚙️.
  2. Cerca la sezione Sicurezza o Dati biometrici e sicurezza (il nome può variare a seconda della versione Android e del produttore).
  3. Cerca Altre impostazioni di sicurezza o Blocco della SIM.
  4. Seleziona Configura blocco SIM o Blocco scheda SIM.
  5. Disattiva l’opzione “Blocca scheda SIM” (o “Richiedi PIN”).
  6. Ti verrà richiesto il PIN attuale della SIM per confermare la modifica.

FAQ: Domande Frequenti sullo Sblocco della SIM Android

1. Cosa succede se inserisco il PUK sbagliato troppe volte?

Risposta Diretta: La scheda SIM viene bloccata in modo permanente dopo 10 tentativi errati del PUK. Dovrai richiederne una sostitutiva al tuo operatore telefonico, operazione che potrebbe avere un costo.

2. Devo pagare per sbloccare la SIM dal blocco di rete?

Risposta Diretta: Nella maggior parte dei casi, se hai completato il periodo contrattuale o hai pagato interamente il telefono, l’operatore telefonico è tenuto a fornire il codice di sblocco gratuitamente. In caso contrario, l’operatore può applicare una tariffa o potresti dover rivolgerti a servizi di terze parti a pagamento.

3. Posso sbloccare la SIM senza conoscere l’IMEI?

Risposta Diretta: No, se il problema è un blocco di rete, il codice IMEI è essenziale per l’operatore o per i servizi di sblocco di terze parti per identificare il tuo telefono e generare il codice specifico di sblocco.

4. Qual è il PIN predefinito della SIM?

Risposta Diretta: I PIN predefiniti più comuni forniti dagli operatori sono 1234 o 0000. Tuttavia, molti operatori forniscono un PIN unico stampato sulla confezione della SIM. Si consiglia sempre di cambiarlo per motivi di sicurezza.

5. Se sblocco il blocco di rete, perdo la garanzia?

Risposta Diretta: In genere, lo sblocco di rete (o SIM unlock) fornito e autorizzato dall’operatore non invalida la garanzia del telefono. L’uso di metodi non ufficiali o software di terze parti, al contrario, potrebbe potenzialmente annullarla.


Per una dimostrazione visiva su come gestire le impostazioni del blocco SIM su un dispositivo Android, guarda questo video di YouTube. Questo video ti guiderà visivamente attraverso il processo di attivazione o disattivazione del codice PIN della SIM nelle impostazioni del telefono.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.