I 7+1 mocktail irresistibili per le feste in giardino

mocktail irresistibili per le feste in giardino

Vuoi organizzare una festa in giardino senza preoccuparti che qualcuno si svegli con il mal di testa la mattina dopo? I mocktail sono la soluzione. una combinazione di sapori fruttati, colori vivaci e ricette senza alcol (o quasi). Davvero le basi perfette per una festa che prende vita dal momento in cui il primo ospite bussa alla tua porta. Vediamo quali sono i drink analcolici più in voga, in grado di competere con il classico Crodino all’italiana, icona degli aperitivi dal lontano 1965 e ingrediente essenziale di (spoiler alert!) alcuni spritz. L’ordine è assolutamente soggettivo: provali tutti! Avrai bisogno di alcuni accessori di base, ma soprattutto di ingredienti freschi, possibilmente italianissimi!

Virgin Mojito (1)

Le foglie di menta fresca sono il modo migliore per iniziare questo elegante ensemble. Usale per foderare il fondo di una caraffa capiente, spolvera di zucchero e completa con succo di lime. Prossimo step…un mattarello? Hai letto bene: è lo strumento migliore per pestare la menta e sciogliere i cristalli di zucchero. Con un po’ di cura, il tuo mojito sarà talmente vellutato che dimenticherai ogni fatica per prepararlo.

Ora è il momento di colmare con ghiaccio e soda ben fredda per armonizzare tutto. Vuoi più dolcezza? Zucchera il bordo del bicchiere. E se vuoi impegnarti per stupire gli ospiti, qualche spicchio extra di lime in ogni bicchiere renderà ogni servizio davvero favoloso. Per una variante tutta italiana, puoi sostituire una parte del lime con succo di limoni italiani freschi (scegli tra le 11 varianti di limoni italiane).

Frozen Margarita analcolico (2)

Fai bollire per 15 minuti una bella manciata di semi di coriandolo, lasciali tornare a temperatura ambiente e aggiungi un goccio di aceto di mele e qualche granello di vaniglia. Dopo aver filtrato per eliminare gli elementi indesiderati, aggiungi tanto succo di lime e trasferisci in congelatore. Quando inizia a rapprendersi, tiralo fuori, versalo nel frullatore e lascia che accada la magia. Finisci con acqua di cocco e cubetti di ghiaccio, legando tutto alla perfezione. Per una versione più italiana, mescola sale fino e polvere di scorza di cedro per richiamare il classico gusto della cedrata!

Tea-total Sangria (3)

Tutto il sole di Spagna in questo mix fruttato destinato a far parlare le papille. Mescola limonata, succo d’arancia, mirtillo rosso e un goccio di aceto balsamico, poi dai una bella mescolata. Ah, mi raccomando, usa solo aceto balsamico italiano, possibilmente l’IGP di Modena, il cui profilo agrodolce è perfetto per gli aperitivi! Per i ritocchi finali, ghiaccio tritato e frutta a pezzi si sposano con qualche fogliolina di menta per creare un effetto davvero speciale. Servila in un calice ballon o in un grande calice da vino rosso, che permette di avvicinare il naso e catturare tutti i deliziosi aromi.

Watermelon Cooler (4)

L’anguria è protagonista assoluta dell’estate italiana, al centro di molte sagre, fresca e perfetta per ogni buffet, ma anche ottima per un mocktail freschissimo. Un drink sempre pronto a fare colpo d’estate è il classico cooler all’anguria. Spremi o frulla la polpa rossa, poi aggiungi succo di limone finché non ottieni un blend uniforme. Filtra in una brocca per eliminare i semi e pressa la polpa per estrarre fino all’ultima goccia. Completa con ghiaccio e menta e…buon divertimento!

Apple Elderflower Cooler (5)

Il sambuco è molto diffuso sulle Alpi e viene sfruttato per il classico liquore, ma non deve per forza unirsi all’alcol per dissetare, anzi! Unisci succo di limone e sciroppo di fiori di sambuco fatto in casa con una generosa dose di succo di mela (possibilmente mele italiane a km zero), poi shakera per 10 secondi per ottenere un blend perfetto di colori e sapori. Aggiungi un filo di acqua frizzante per modulare il gusto, sorso dopo sorso, per un pomeriggio di puro relax al sole, con il sapore delle montagne. Completa con un rametto di menta ed è fatta.

Sham-Pagne (6)

No, non è un errore, è davvero la versione leggera del celebre champagne! Il più famoso dei drink ora ha una variante mocktail: sorseggiare per credere! Prendi 60 ml di sciroppo di lime e la stessa misura di sciroppo di fiori di sambuco, quindi aggiungi un paio di gocce d’acqua di fiori d’arancio. Completa con il doppio di soda ben fredda per quell’effervescenza essenziale e avrai tutto ciò che serve per una festa spumeggiante, con scintillio e glamour senza neppure una goccia di alcol!

Shirley Temple (7)

Lo Shirley Temple è un classico nel mondo dei mocktail. Ecco una ricetta super-rapida che puoi preparare in pochi secondi. Unisci granatina e ginger ale per creare un mix brioso e ricco di colore, poi completa con uno spicchio di lime e la più succosa ciliegia al maraschino che tu abbia mai visto. Possibilmente un prodotto premium italiano! È davvero facilissimo dare vita a questa piccola bellezza succosa!

Il nostro classico: lo spritz (+1)

Lo spritz è uno dei simboli dell’aperitivo italiano, la leggenda vuole che sia nato nel Nord-Est ma ormai diffuso ovunque. Nel tempo ha assunto molte varianti, dalle classiche alle analcoliche, tutte accomunate dal mix di bollicine, note agrumate e freschezza. Oltre alle versioni classiche con Aperol o Campari, ne esistono altre più caratteristiche come l’Hugo dell’Alto Adige (con sciroppo di sambuco) e il Select veneziano, oppure quello col Cynar. La versione analcolica si prepara con il classico Crodino italiano, soda e una fetta d’arancia. È un aperitivo per tutti, da gustare senza pensieri.

Considerazioni finali

I mocktail sono sulla cresta dell’onda, e non c’è da stupirsi: sono inclusivi e ti aiutano a rimanere in sintonia con salute e benessere. Immagina di sorseggiarne uno mentre aspetti gli ospiti, godendoti il sole e, perché no, facendo una partitina su uno dei migliori casinò online. Se ti abbiamo messo voglia di good vibes in arrivo, tocca a te mettere alla prova queste ricette deliziose.

Foto@Unsplash.com

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.