Installare WordPress su Aruba senza Softaculous

Installare Wordpress su Aruba senza Softaculous

Installare WordPress su un hosting Aruba è un’operazione comune per molti che desiderano creare il proprio sito web. Sebbene Softaculous (o auto-installatori simili) renda il processo estremamente rapido, comprendere l’installazione manuale ti offre maggiore controllo e una comprensione più approfondita del funzionamento del tuo sito. Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’installazione di WordPress su Aruba senza l’uso di Softaculous.


Step 1: Scaricare WordPress

Il primo passo è procurarsi i file di WordPress.

  1. Visita il Sito Ufficiale: Vai su WordPress.org/download/.
  2. Scarica l’Ultima Versione: Clicca sul pulsante per scaricare l’ultima versione di WordPress in formato .zip. Salva il file in una posizione facilmente accessibile sul tuo computer.

Step 2: Creare un Database MySQL su Aruba

WordPress necessita di un database per memorizzare tutti i contenuti del tuo sito (articoli, pagine, commenti, impostazioni, ecc.).

  1. Accedi all’Area Clienti Aruba: Collegati al sito di Aruba e accedi alla tua Area Clienti con le tue credenziali.
  2. Gestione Hosting e Domini: Nella tua dashboard, cerca la sezione relativa alla gestione del tuo hosting e domini.
  3. Database MySQL: Trova l’opzione per la creazione o gestione dei database MySQL. Su Aruba, potresti trovarla sotto “Pannello di Controllo” del tuo dominio, poi nella sezione “Database e Spazio Web”.
  4. Crea un Nuovo Database: Clicca su “Crea Database” o un’opzione simile. Ti verrà chiesto di fornire:
    • Nome del Database: Scegli un nome significativo (es. tuosito_wpdb).
    • Nome Utente del Database: Scegli un nome utente (es. tuosito_wpuser).
    • Password: Genera una password complessa e annotala in un luogo sicuro.
  5. Annota i Dati: Una volta creato il database, Aruba ti fornirà le credenziali complete, che includeranno:
    • Nome Host del Database (Host): Solitamente localhost o un indirizzo specifico fornito da Aruba (es. sql.tuodominio.it).
    • Nome del Database: Quello che hai appena creato.
    • Nome Utente: Quello che hai appena creato.
    • Password: Quella che hai appena creato.
    • Porta (se specificata): Raramente necessaria, ma tienila presente.
    Questi dati sono cruciali per la configurazione di WordPress, quindi assicurati di copiarli correttamente.

Step 3: Caricare i File di WordPress sul Server

Ora è il momento di trasferire i file di WordPress sul tuo spazio hosting Aruba.

  1. Scompatta l’Archivio: Estrai il contenuto del file .zip di WordPress che hai scaricato. Verrà creata una cartella chiamata wordpress con tutti i file al suo interno.
  2. Scegli il Metodo di Caricamento: Hai due opzioni principali:
    • FTP (Consigliato per la Maggior Parte): Utilizza un client FTP come FileZilla (gratuito e open-source).
      • Recupera le Credenziali FTP: Le troverai nell’Area Clienti Aruba, nella sezione “Gestione FTP” o simili. Ti serviranno: Host FTP, Nome Utente FTP, Password FTP e Porta (solitamente 21).
      • Connettiti: Inserisci le credenziali in FileZilla e connettiti al tuo server.
      • Naviga nella Cartella Target: La cartella principale per il tuo sito web è solitamente public_html, htdocs o la radice del tuo dominio. Se vuoi installare WordPress direttamente sul tuo dominio principale (es. tuodominio.it), carica tutti i file e cartelle all’interno della cartella wordpress direttamente nella cartella radice del tuo hosting (es. public_html). Se invece vuoi installarlo in una sottocartella (es. tuodominio.it/blog), crea prima la sottocartella (es. blog) e poi carica tutti i file di WordPress al suo interno.
      • Carica i File: Seleziona tutti i file e le cartelle dalla cartella wordpress sul tuo computer e trascinali nella cartella desiderata sul server. Il caricamento potrebbe richiedere del tempo.
    • Gestione File via Pannello di Controllo Aruba: Alcuni hosting Aruba offrono un “Gestore File” integrato nel pannello di controllo. Questo ti permette di caricare il file .zip direttamente sul server e poi scompattarlo tramite il pannello. Questa opzione è più veloce se disponibile.

Step 4: Configurare WordPress

Una volta che i file sono sul server e hai il database pronto, puoi avviare l’installazione di WordPress.

  1. Apri il Tuo Browser: Digita l’indirizzo del tuo sito web (es. https://tuodominio.it o https://tuodominio.it/blog se hai installato in una sottocartella).
  2. Processo di Installazione Guidato: WordPress rileverà che non è ancora configurato e ti reindirizzerà automaticamente alla pagina di benvenuto.
  3. Selezione Lingua: Scegli la tua lingua e clicca su “Continua”.
  4. Informazioni Database: Nella schermata successiva, ti verrà chiesto “Facciamo la parte difficile ora!”. Clicca su “Andiamo!”.
  5. Inserisci i Dati del Database: Inserisci le credenziali del database che hai annotato nello Step 2:
    • Nome del database: (es. tuosito_wpdb)
    • Nome utente: (es. tuosito_wpuser)
    • Password: La password del database.
    • Server del database: (es. localhost o l’indirizzo fornito da Aruba).
    • Prefisso tabella: Lascia il valore predefinito (wp_) a meno che tu non stia installando più WordPress nello stesso database. È una buona pratica cambiarlo per maggiore sicurezza (es. wpz6_).
  6. Esegui l’Installazione: Clicca su “Invia”. Se i dati sono corretti, WordPress si connetterà al database.
  7. Informazioni sul Sito: Clicca su “Avvia l’installazione”. Ti verrà chiesto di fornire:
    • Titolo del sito: Il nome del tuo sito web.
    • Nome utente: Il nome utente per accedere alla bacheca di WordPress (scegli un nome non ovvio come “admin”).
    • Password: La password per accedere alla bacheca (generane una forte).
    • La tua email: Un indirizzo email valido.
    • Visibilità sui Motori di Ricerca: Decidi se vuoi che i motori di ricerca indicizzino il tuo sito subito. Per un sito in sviluppo, è consigliabile spuntare “Scoraggia i motori di ricerca…”. Potrai cambiarlo in seguito.
  8. Installa WordPress: Clicca su “Installa WordPress”.

Step 5: Accedere alla Bacheca di WordPress

Congratulazioni! WordPress è ora installato.

  1. Pagina di Login: Verrai reindirizzato alla pagina di login. Inserisci il nome utente e la password che hai creato nello Step 4.
  2. Benvenuto nella Bacheca: Ora sei nella bacheca di WordPress, il cuore del tuo sito, da cui potrai gestirlo, creare contenuti e personalizzarlo.

Risoluzione dei Problemi Comuni

  • “Errore nello stabilire una connessione al database”: Controlla attentamente le credenziali del database (wp-config.php se hai già provato a modificarlo manualmente) e assicurati che il database sia stato creato correttamente su Aruba. Verifica anche il nome host del database.
  • Schermata Bianca: Potrebbe essere un errore PHP. Verifica i log degli errori del tuo server o abilita il debug di WordPress aggiungendo define('WP_DEBUG', true); nel wp-config.php.
  • Problemi di Caricamento FTP: Assicurati di aver caricato i file nella cartella corretta (es. public_html) e di aver scompattato il .zip prima del caricamento (o di aver usato la funzione di scompattazione del pannello di controllo se hai caricato il .zip).

Installare WordPress manualmente può sembrare un po’ più complesso all’inizio, ma ti offre una maggiore comprensione e flessibilità. Ora sei pronto per iniziare a costruire il tuo sito web!


Fonti Attendibili e Autorevoli:

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.