
Vuoi sperimentare con WordPress senza pubblicare subito online? Installare WordPress in locale con XAMPP è la soluzione perfetta per sviluppare, testare e imparare senza rischi. In questa guida chiara e concisa, vediamo come farlo in pochi passaggi, anche se sei alle prime armi.
Cos’è XAMPP e perché usarlo per WordPress
XAMPP è un pacchetto gratuito che include Apache, MySQL e PHP, tutto ciò che serve per creare un server web locale. È sviluppato da Apache Friends (fonte: apachefriends.org) e disponibile per Windows, macOS e Linux.
Con XAMPP puoi:
- Lavorare su WordPress senza connessione Internet
- Testare temi e plugin senza compromettere un sito live
- Creare ambienti di staging personali per clienti o progetti
Secondo dati W3Techs, WordPress alimenta oltre il 43% dei siti web al mondo. E la possibilità di lavorare in locale è una delle funzionalità preferite da sviluppatori e web designer.
Come installare WordPress in locale con XAMPP
1. Scarica e installa XAMPP
Vai su apachefriends.org e scarica la versione per il tuo sistema operativo. Durante l’installazione, assicurati che Apache e MySQL siano selezionati.
2. Avvia Apache e MySQL
Apri il pannello di controllo di XAMPP e clicca su Start per Apache e MySQL. Se tutto è corretto, vedrai le voci evidenziate in verde.
3. Crea una cartella per WordPress
Vai nella directory xampp/htdocs
e crea una nuova cartella, ad esempio wordpress-sito
.
4. Scarica WordPress
Vai su wordpress.org e scarica l’ultima versione. Estrai il contenuto del file ZIP nella cartella appena creata.
5. Crea un database
Apri il browser e vai su http://localhost/phpmyadmin
. Clicca su “Database” e crea uno nuovo (es: wp_sito_local
).
6. Avvia l’installazione
Nel browser, digita http://localhost/wordpress-sito
. Segui la procedura guidata di installazione:
- Inserisci il nome del database (
wp_sito_local
) - Nome utente:
root
- Password: lascia vuoto
- Host:
localhost
Completa l’installazione con nome del sito, utente e password amministratore. Fatto!
Conclusione
Installare WordPress in locale con XAMPP è un’abilità fondamentale per ogni aspirante sviluppatore, blogger o web designer. Ti permette di lavorare in autonomia, sperimentare senza limiti e migliorare la tua padronanza della piattaforma.