Meglio SSD o HDD per PC da gaming?

Meglio SSD o HDD per PC da gaming

Per un PC da gaming, è decisamente meglio un SSD rispetto a un HDD. Ecco perché:

Vantaggi dell’SSD per il gaming

  1. Velocità di caricamento – Gli SSD sono molto più veloci degli HDD. I giochi si avviano in pochi secondi e i tempi di caricamento delle mappe sono drasticamente ridotti.
  2. Migliore esperienza in gioco – In alcuni titoli open-world (come GTA V, Cyberpunk 2077 o Red Dead Redemption 2), gli asset vengono caricati più velocemente, riducendo pop-in di texture o lag dovuto all’accesso ai dati.
  3. Silenziosità – Gli SSD non hanno parti meccaniche in movimento, quindi sono completamente silenziosi, a differenza degli HDD che possono fare rumore.
  4. Minore consumo energetico – Perfetto se giochi su un laptop da gaming: un SSD consuma meno energia e scalda meno.
  5. Durata nel tempo – Gli SSD moderni hanno un’ottima longevità e sono meno soggetti a danni meccanici rispetto agli HDD.

Quando ha ancora senso un HDD?

Gli HDD possono essere utili come spazio di archiviazione secondario, per salvare giochi meno usati o file di grandi dimensioni (come video e backup). Costano meno per GB, quindi puoi avere un HDD da 2-4 TB per lo storage e un SSD NVMe per il sistema operativo e i giochi principali.

Migliore configurazione per un PC da gaming?

SSD NVMe da almeno 1 TB per il sistema operativo e i giochi principali.
HDD da 2-4 TB (opzionale) per archiviazione extra.

Se hai budget limitato, almeno un SSD SATA da 1 TB è d’obbligo: un PC da gaming con solo HDD nel 2025 è un suicidio!

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.