Microsoft sta collaborando con la startup OpenAI per integrare l’intelligenza artificiale nei suoi strumenti di produttività, come Word, Excel e PowerPoint. Questa partnership punta ad aumentare l’efficienza degli utenti nell’elaborazione dei dati e nella creazione di documenti più accurati e dettagliati.
L’obiettivo di questa collaborazione è quello di sviluppare un sistema di scrittura assistita che utilizzi l’intelligenza artificiale per suggerire aiutare gli utenti a scrivere documenti di alta qualità e a correggere gli errori di grammatica e di ortografia. Ciò avverrà grazie all’impiego di un modello di linguaggio avanzato basato su GPT-3 di OpenAI, una tecnologia di intelligenza artificiale avanzata capace di comprendere e produrre linguaggio naturale in modo autentico.
Inoltre, la collaborazione tra Microsoft e OpenAI mira a migliorare la funzione di ricerca all’interno delle applicazioni Office. Grazie all’impiego di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale, la ricerca di informazioni all’interno dei documenti sarà più precisa e rapida, facilitando il lavoro degli utenti.
Non è la prima volta che Microsoft collabora con OpenAI: l’azienda ha investito 1 miliardo di dollari nella startup nel 2019 e ha collaborato con essa per sviluppare servizi di intelligenza artificiale avanzati come il sistema di conversazione GPT-3.
Questo nuovo accordo mira a portare l’intelligenza artificiale ai milioni di utenti di Office in tutto il mondo, migliorando l’efficienza e la produttività nell’elaborazione dei dati e nella creazione di documenti. Si prevede che i nuovi strumenti di Office basati su intelligenza artificiale saranno disponibili entro la fine dell’anno.
foto@Pixabay