Mitra: un Dio, un’arma ed un copricapo religioso

Mitra un Dio arma ed un copricapo religioso

La nostra lingua italiana è tanto bella quanto complessa: sono innumerevoli le parole che hanno più di un significato, e non solo quelle che ci insegnano a scuola per farci comprendere, fin dall’inizio, che passeremo la vita a sentire lemmi che magari non avevamo mai ascoltato prima.

Volete un esempio?

Se pronunciamo la parola “mitra”, a seconda del contesto in cui lo facciamo, potremo comunicare cose diametralmente opposte tra loro.

Mitra è infatti è una divinità dell’induismo e della religione persiana ed anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. 

Rimanendo sempre in ambito religioso, la mitra è anche un paramento liturgico, il copricapo usato dai vescovi di molte confessioni cristiane durante le celebrazioni liturgiche. Alto e rigido, è formato da due pentagoni irregolari piatti, con i lati superiori ricurvi e terminanti a punta. 

Ma, cambiando completamente campo semantico, il mitra è un’arma da fuoco automatica individuale portatile, camerata per cartucce da pistola.

Si tratta di un’arma automatica che consente a chi la imbraccia di sparare una sequenza di proiettili in rapidissima successione, mantenendo una semplice pressione del dito sul grilletto e di interromperne il fuoco sollevando il dito stesso.

foto@Wikimedia

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.