Perché il Tuo Sistema Immunitario è la Chiave per Vivere Più a Lungo e Meglio

Il sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale nel determinare la longevità e la qualità della vita. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a concentrarsi su un concetto noto come “resilienza immunitaria”, che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di lanciare rapidamente attacchi efficaci contro gli invasori infettivi e di rispondere in modo appropriato ad altri stress infiammatori, per poi riprendersi velocemente, mantenendo al contempo l’infiammazione sotto controllo.

La Misurazione della Resilienza Immunitaria

I ricercatori hanno sviluppato due metodi per misurare la resilienza immunitaria. Il primo è un test di laboratorio chiamato “gradi di salute immunitaria” (IHG), un sistema di valutazione a quattro livelli che calcola l’equilibrio tra i linfociti T CD8+ e CD4+. Un altro metodo impiega l’analisi dell’espressione di un insieme selezionato di geni, identificando due modelli di espressione associati alla sopravvivenza o alla morte. Questi metodi hanno dimostrato che un’alta espressione dei geni associati alla sopravvivenza e una bassa espressione di quelli legati all’infiammazione indicano una resilienza immunitaria ottimale, correlata a una maggiore aspettativa di vita.

Impatto della Resilienza Immunitaria sulla Salute e la Longevità

Studi hanno dimostrato che individui con una resilienza immunitaria ottimale tendono a vivere più a lungo e hanno una maggiore capacità di resistere a infezioni come l’HIV, l’influenza e il COVID-19. Questi individui mostrano anche una minore probabilità di ricorrenza di cancro della pelle dopo un trapianto di rene e una maggiore sopravvivenza a condizioni come la sepsi.

Resilienza Immunitaria e Invecchiamento

Con l’avanzare dell’età, la resilienza immunitaria tende a diminuire a causa dell’esposizione a cicli multipli di risposta e recupero del sistema immunitario. Tuttavia, alcune persone mantengono livelli elevati di resilienza immunitaria anche in età avanzata, suggerendo che i loro sistemi immunitari hanno una capacità eccezionale di controllare l’infiammazione e ripristinare rapidamente un equilibrio immunitario corretto.

Variazioni di Resilienza Immunitaria e Implicazioni per la Salute Pubblica

L’analisi dei profili di espressione genica e delle cellule immunitarie può fornire indicazioni sulla resilienza immunitaria di un individuo, aiutando a identificare il rischio di sviluppare malattie legate al sistema immunitario, la risposta ai trattamenti e il potenziale di recupero. La comprensione di questi aspetti potrebbe portare allo sviluppo di strategie mirate per la prevenzione delle malattie e trattamenti personalizzati che tengano conto della salute immunitaria dell’individuo.

In conclusione, il sistema immunitario non solo protegge da infezioni e malattie, ma gioca un ruolo cruciale nella determinazione della longevità e della qualità della vita. La resilienza immunitaria, che varia notevolmente tra gli individui, è un fattore chiave in questo contesto e potrebbe diventare un importante indicatore di salute generale e longevità.

Queste informazioni sono basate su studi e ricerche recenti in ambito medico e scientifico, come riportato dal National Institutes of Health, Big Think e altri studi pubblicati​​​​​​.

Foto@Pixabay

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.