Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)

Esempio di email di phishing su schermo laptop

Cos’è il phishing e perché è così pericoloso

Il phishing è una tecnica di truffa informatica che mira a rubare dati personali, credenziali bancarie o informazioni sensibili, fingendo di essere un mittente affidabile. I truffatori inviano email, SMS o messaggi social che sembrano provenire da istituzioni, banche, corrieri o aziende note, ma che in realtà contengono link malevoli o allegati infetti.

Secondo il report 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), oltre il 60% degli attacchi informatici in Italia ha avuto origine da tentativi di phishing, in particolare tramite email contraffatte e pagine web false.


Esempi reali di phishing e come riconoscerli

1. Email false da banche o istituti finanziari

Un utente riceve una mail da un indirizzo simile a quello della propria banca (“assistenza-clienti@unicredit.it”), che chiede di aggiornare i dati tramite un link. Il sito è un clone perfetto, ma ogni informazione inserita viene catturata dai truffatori.

Come riconoscerlo:

  • Linguaggio urgente (“azione immediata richiesta”)
  • Link che sembrano corretti ma portano a domini sconosciuti
  • Errori ortografici o formattazione sospetta

2. SMS di falsi corrieri

Molti utenti ricevono SMS che sembrano provenire da corrieri noti (“Il tuo pacco è in giacenza. Clicca qui per sbloccarlo”), ma il link rimanda a pagine che richiedono dati di pagamento.

Consiglio: non cliccare mai su link ricevuti via SMS se non sei certo della fonte. Verifica sempre tramite l’app ufficiale o il sito del corriere.

3. Truffe via social e WhatsApp

Crescono anche i messaggi da contatti sconosciuti che fingono urgenze economiche (“Mamma ho cambiato numero, ho bisogno di soldi!”) o promozioni troppo belle per essere vere (“Hai vinto un buono Amazon da 500€”).


Come proteggersi dal phishing

Ecco 5 regole pratiche per evitare di cadere nella trappola:

  1. Non cliccare su link sospetti, specialmente da mittenti che non conosci o che sembrano strani
  2. Controlla l’URL delle pagine web: spesso sono imitazioni di domini ufficiali
  3. Non condividere mai dati sensibili via email o messaggi
  4. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per i tuoi account
  5. Mantieni aggiornati antivirus e software di sicurezza

Come raccomandato anche dalla Polizia Postale, è importante segnalare i tentativi sospetti tramite il portale https://www.commissariatodips.it, che monitora le campagne fraudolente attive.


Conclusione

Il phishing è una minaccia silenziosa, ma riconoscere i segnali giusti e adottare buone pratiche può fare la differenza. Navigare in sicurezza nel 2025 significa essere informati e sempre attenti.

Per approfondire:

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.