Black Friday: Il calendario definitivo degli sconti autunnali

quando-inizia-black-friday-2025-date-sconti

Novembre è ormai sinonimo di acquisti strategici. Non si tratta più di segnare una sola data sul calendario, ma di comprendere un vero e proprio ecosistema di promozioni che si estende per diverse settimane. Tuttavia, la domanda fondamentale rimane sempre la stessa per chi vuole organizzare il proprio budget: quando inizia il Black Friday quest’anno?

La data ufficiale del “Venerdì Nero” segue una regola fissa stabilita dalla tradizione commerciale americana: cade sempre il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), che si celebra il quarto giovedì di novembre.

Dando uno sguardo al calendario del 2025, il Giorno del Ringraziamento sarà giovedì 27 novembre. Di conseguenza, la data ufficiale del Black Friday 2025 è venerdì 28 novembre.

Segnare questo giorno è essenziale, ma limitarsi alle sole 24 ore di venerdì sarebbe un errore tattico. La trasformazione dell’evento negli ultimi anni ha dilatato le tempistiche, creando finestre di opportunità che si aprono ben prima della data canonica.

La metamorfosi temporale: dalla singola giornata alla “Black Week”

Se fino a qualche anno fa i consumatori si accampavano fuori dai negozi fisici all’alba del venerdì, oggi lo scenario è radicalmente mutato. I grandi player dell’e-commerce hanno riscritto le regole del gioco, introducendo il concetto di Settimana del Black Friday.

Questo periodo promozionale esteso serve a gestire meglio i volumi logistici e a mantenere alta l’attenzione dei consumatori. Solitamente, le offerte “riscaldamento” iniziano già dal lunedì precedente. Per il 2025, possiamo aspettarci che l’inizio della Settimana del Black Friday avvenga lunedì 24 novembre, con un crescendo di sconti che raggiungerà il picco venerdì 28.

Alcuni dati confermano questa tendenza alla diluizione. Secondo le analisi dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, una quota sempre più rilevante del fatturato totale del periodo natalizio viene generata nei giorni antecedenti il venerdì. Questo suggerisce che monitorare le offerte anticipate è spesso più vantaggioso che attendere l’ultimo minuto, rischiando l’esaurimento scorte.


L’origine del fenomeno e l’evoluzione globale

Per capire la portata di questo evento, serve guardare indietro. Il termine “Black Friday” non nasce con una connotazione positiva. Fu utilizzato per la prima volta dalla polizia di Filadelfia negli anni ’60 per descrivere il caos infernale del traffico pedonale e automobilistico che si creava il giorno dopo il Ringraziamento.

Solo successivamente i retailer hanno riappropriato il termine, associandolo ai libri contabili: il venerdì nero segnava il momento dell’anno in cui i bilanci dei negozi passavano dal “rosso” (perdita) al “nero” (profitto).

Oggi l’evento ha superato i confini USA. In Italia, il fenomeno è esploso con l’avvento massiccio di Amazon e la digitalizzazione del retail. Non è raro vedere sconti su prodotti tecnologici ed elettrodomestici che superano il 40%, percentuali difficilmente riscontrabili in altri periodi dell’anno, saldi invernali inclusi.

Il ruolo cruciale del Cyber Monday

Il ciclo degli sconti non termina venerdì sera. L’appendice digitale dell’evento è il Cyber Monday. Nato nel 2005 per incoraggiare le persone a comprare online (quando la connessione veloce era disponibile quasi solo negli uffici), oggi rappresenta l’ultima chiamata per gli acquisti scontati.

Quest’anno, il Cyber Monday cadrà lunedì 1 dicembre 2025. Sebbene inizialmente fosse dedicato esclusivamente all’elettronica e al software, oggi le categorie merceologiche si sono sovrapposte quasi perfettamente a quelle del venerdì nero. È un momento strategico per chi ha perso le offerte della settimana precedente o per chi cerca specificamente promozioni su software, abbonamenti digitali e componentistica PC.


Le strategie dei giganti: Amazon e le grandi catene

I consumatori esperti sanno che ogni rivenditore adotta una tattica diversa. Capire queste dinamiche permette di muoversi con anticipo.

Amazon è notoriamente il “pacemaker” dell’evento. Il colosso di Seattle tende a spiazzare la concorrenza lanciando le offerte a sorpresa. Negli anni passati, abbiamo assistito al lancio di un “Early Black Friday” già dalle prime settimane di novembre. È molto probabile che le offerte Amazon Black Friday inizino ufficialmente venerdì 21 novembre 2025, una settimana intera prima della data canonica.

Le grandi catene di elettronica di consumo italiane, come MediaWorld o Unieuro, rispondono spesso con volantini dedicati che anticipano o pareggiano le offerte online, talvolta introducendo formule come il “NO IVA” nei giorni immediatamente precedenti per catturare l’attenzione prima che il budget dei clienti venga assorbito dai marketplace online.

Nota bene: Un report di Altroconsumo ha evidenziato come non tutti gli sconti siano reali. Spesso il prezzo di partenza viene alzato nelle settimane precedenti per far apparire lo sconto più consistente. Per questo motivo, verificare lo storico dei prezzi è l’unica difesa reale del consumatore.

Categorie merceologiche: cosa conviene comprare davvero?

Non tutto ciò che luccica è oro. I dati storici di vendita mostrano che alcune categorie beneficiano di sconti reali più aggressivi di altre.

  1. Tecnologia personale: Smartphone, smartwatch e tablet di generazioni precedenti (usciti magari 6-8 mesi prima) vedono i cali di prezzo più netti.
  2. Domotica: Gli assistenti vocali (Echo, Google Nest) e i dispositivi per la casa intelligente sono spesso venduti sottocosto per favorire l’ingresso negli ecosistemi proprietari delle grandi aziende.
  3. Elettrodomestici: Lavatrici, asciugatrici e robot aspirapolvere sono tra gli articoli più acquistati. Qui lo sconto medio reale si attesta spesso tra il 15% e il 25%.
  4. Moda: Sebbene presente, il settore fashion vive il suo momento d’oro durante i saldi di gennaio. Tuttavia, grandi aggregatori come Zalando o ASOS propongono sconti interessanti, spesso sotto forma di codici extra da applicare al carrello.

Strumenti e metodi per un acquisto consapevole

Arrivare impreparati al 28 novembre significa quasi certamente spendere più del dovuto o acquistare d’impulso oggetti non necessari. L’acquisto consapevole richiede preparazione.

Il primo passo è la creazione di una lista dei desideri prioritaria. Definire un budget massimo non è un consiglio banale, ma una necessità psicologica per resistere alla pressione delle “offerte a tempo” o dei contatori alla rovescia che inducono ansia.

Tecnologicamente, esistono alleati formidabili. Plugin per browser come Keepa o CamelCamelCamel sono indispensabili per chi acquista su Amazon. Questi strumenti mostrano un grafico dell’andamento del prezzo di un prodotto negli ultimi mesi o anni. Se un televisore oggi costa 500€ con uno sconto dichiarato del 40%, ma il grafico mostra che a settembre costava 480€, saprai che non è un vero affare.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la sicurezza. Durante il Black Friday, le campagne di phishing aumentano esponenzialmente. Diffidare di mail che promettono sconti assurdi su siti sconosciuti è la regola base. I canali ufficiali e le app proprietarie dei negozi rimangono i porti sicuri per le transazioni.

Previsioni di spesa e tendenze 2025

Le proiezioni economiche per il 2025 indicano un consumatore più cauto ma più digitale. Secondo le stime del Codacons relative agli anni precedenti, il volume d’affari in Italia durante la settimana del Black Friday supera costantemente i 3 miliardi di euro.

La tendenza predominante sarà il Mobile Commerce. Oltre il 70% delle transazioni inizierà o si concluderà su uno smartphone. I retailer che hanno investito in app fluide e processi di checkout rapidi vinceranno la competizione. Inoltre, si prevede una crescita del “Buy Now, Pay Later” (compra ora, paga dopo), servizi come Klarna o PayPal Paga in 3 rate, che permettono di accedere a prodotti di fascia alta dilazionando l’impatto sul portafoglio mensile.

Prepararsi al Black Friday non significa solo sapere quando iniziano gli sconti, ma capire come navigare in un mare di informazioni per pescare le vere opportunità. Il 28 novembre 2025 è la data da cerchiare, ma la vera partita si gioca nella preparazione delle settimane precedenti.


Domande Frequenti (FAQ)

Qual è la data esatta del Black Friday 2025?

Il Black Friday 2025 cade ufficialmente venerdì 28 novembre. Tuttavia, la maggior parte dei negozi online e fisici inizierà a proporre sconti significativi a partire da lunedì 24 novembre, inaugurando la cosiddetta “Black Week”, o addirittura in anticipo con promozioni speciali.

Quanto durano le offerte del Black Friday?

Le promozioni non si limitano alle 24 ore del venerdì. Generalmente, il periodo di sconti intensi dura circa 7-10 giorni, iniziando la settimana del Black Friday e terminando il lunedì successivo con il Cyber Monday, che nel 2025 sarà il 1° dicembre.

Gli sconti del Black Friday sono davvero convenienti?

Sì, ma con riserva. È possibile trovare risparmi reali del 30-50% su tecnologia e piccoli elettrodomestici. Tuttavia, è fondamentale verificare l’andamento dei prezzi prima dell’evento, poiché alcuni venditori potrebbero gonfiare i prezzi di listino nelle settimane precedenti per far apparire lo sconto maggiore.

Che differenza c’è tra Black Friday e Cyber Monday?

Storicamente il Black Friday era focalizzato sui negozi fisici e il Cyber Monday sugli acquisti online tecnologici. Oggi le differenze sono minime: il Black Friday offre sconti su tutto il catalogo, mentre il Cyber Monday tende a concentrarsi ancora su elettronica, software e ultime rimanenze di magazzino.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.