Come dire addio agli occhi stanchi: Strategie per ridurre l’affaticamento visivo da schermo

Donna che segue la regola 20-20-20

Passiamo una quantità di tempo spropositata davanti a schermi digitali: computer, smartphone, tablet. Questo uso intensivo ha un nome, Sindrome da Visione Artificiale o stress visivo digitale, e porta a sintomi fastidiosi come secchezza, arrossamento, mal di testa e, ovviamente, l’affaticamento degli occhi da schermo. È un fenomeno in crescita, dato che l’esposizione media giornaliera ai dispositivi digitali per molte persone supera abbondantemente le 8 ore. Ma non è un destino segnato: esistono strategie concrete per ridurre l’affaticamento oculare e preservare il benessere della vista.

La Postazione Perfetta e la Regola d’Oro

Il primo passo per combattere l’affaticamento degli occhi è ottimizzare l’ambiente di lavoro.

  1. Regola 20-20-20: Semplice e Fondamentale. Questa è la tecnica più citata e raccomandata dagli specialisti. Ogni 20 minuti passati davanti allo schermo, distogli lo sguardo per 20 secondi e fissa un oggetto distante almeno 20 piedi (circa 6 metri). Questo esercizio rilassa i muscoli oculari e stimola l’ammiccamento, riducendo la secchezza. Uno studio pubblicato sulla rivista Ophthalmic and Physiological Optics ha evidenziato come le pause regolari siano un fattore chiave per mitigare i sintomi.
  2. Distanza e Posizionamento dello Schermo. Assicurati che il tuo monitor sia posizionato a una distanza di 50-70 cm dagli occhi e che il bordo superiore sia all’altezza o leggermente al di sotto del livello dello sguardo. Questa posizione è meno stressante per il collo e riduce l’ampiezza dell’occhio esposta all’aria, limitando l’evaporazione lacrimale.
  3. Illuminazione Ambientale e Luminosità del Display. L’ideale è un’illuminazione ambientale uniforme. Evita riflessi e abbagliamenti causati da finestre dietro lo schermo o luci intense dirette. Regola la luminosità del monitor in modo che non sia né troppo intensa né troppo scura rispetto all’ambiente circostante. In sostanza, lo schermo non dovrebbe “brillare” come una torcia nel buio o apparire spento sotto una luce forte.

Luce Blu e Idratazione Oculare: I Nemici Silenziosi

La luce blu ad alta energia (HEV), emessa dai dispositivi, è una delle principali cause di stress visivo e può disturbare il ciclo sonno-veglia (ritmo circadiano), poiché sopprime la produzione di melatonina.

  1. Filtri e Modalità Notturna. Per ridurre l’esposizione alla luce blu, attiva la modalità “luce notturna” (o simili) sul tuo dispositivo, che sposta i colori verso tonalità più calde, specialmente nelle ore serali. Valuta l’uso di occhiali con filtro per luce blu, che possono aiutare a migliorare il comfort visivo durante lunghe sessioni al computer (Fonte: American Academy of Ophthalmology).
  2. Ammiccare è Vitale. Quando fissiamo uno schermo, la frequenza con cui sbattiamo le palpebre si riduce fino a cinque volte, portando a secchezza e bruciore. Imponiti di ammiccare regolarmente e completamente. Se la secchezza persiste, l’uso di lacrime artificiali (sostituti lacrimali a base di acido ialuronico) può fornire un sollievo immediato e mantenere l’occhio ben lubrificato.

FAQ – Domande Frequenti

La luce blu danneggia gli occhi in modo permanente? Le lunghezze d’onda blu-violette (380-440 nm) sono state collegate a un potenziale stress ossidativo sulla retina. Sebbene l’esposizione esterna alla luce blu sia molto più alta, l’esposizione prolungata e ravvicinata ai dispositivi può contribuire all’affaticamento visivo e disturbare il sonno. Le attuali evidenze suggeriscono che le precauzioni sono importanti, ma non ci sono prove definitive di danni a lungo termine dalla sola esposizione allo schermo (Fonte: ZEISS).

Quanto conta l’idratazione generale per la salute degli occhi? L’idratazione generale del corpo è fondamentale. La disidratazione può influire sulla produzione e sulla qualità del film lacrimale, peggiorando i sintomi dell’occhio secco. Bere acqua a sufficienza (circa 2 litri al giorno per un adulto medio) e mantenere un’umidità adeguata nell’ambiente di lavoro, magari con un umidificatore, sono passi semplici ma efficaci per mantenere gli occhi idratati.

Gli occhiali da riposo sono una soluzione efficace? Gli occhiali da riposo non sono una cura, ma possono essere un supporto molto utile. Se prescritti da un oculista o ottico, possono includere trattamenti antiriflesso e, talvolta, una leggera correzione per la distanza ravvicinata. Questi accorgimenti riducono lo sforzo per la messa a fuoco e la distorsione luminosa, rendendo più confortevole la visione prolungata su schermo e contribuendo a diminuire i sintomi della stanchezza oculare.

Quali alimenti aiutano a proteggere la vista? Una dieta ricca di nutrienti è essenziale per il benessere oculare. Consuma regolarmente verdure a foglia verde come spinaci e cavolo (ricche di luteina e zeaxantina, filtri naturali per la luce blu), pesce grasso (Omega-3), e frutta e verdura ricche di Vitamina C ed E. Questi antiossidanti supportano la salute della retina e possono aiutare a contrastare l’affaticamento visivo dall’interno.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.