phishing

Differenza tra phishing e spear phishing per aziende

Differenza tra phishing e spear phishing per aziende

Nel panorama digitale moderno, le minacce informatiche evolvono rapidamente. Tra le più comuni — ma spesso confuse tra loro — ci sono phishing e spear phishing. Sebbene possano sembrare simili, la loro modalità di attacco e l’obiettivo finale sono molto diversi. Per le aziende, comprendere questa distinzione è cruciale per rafforzare la sicurezza informatica e prevenire danni economici e reputazionali. Cos’è il Phishing? Il phishing è una tecnica di attacco informatico generica, che mira a rubare informazioni sensibili come credenziali, numeri di carte di credito o dati aziendali, ingannando gli utenti tramite email, SMS o siti web falsi. Come funziona:…
Read More
Phishing: cos’è, come funziona e — soprattutto — come difendersi

Phishing: cos’è, come funziona e — soprattutto — come difendersi

Il phishing è una tecnica di ingegneria sociale usata da criminali informatici per ottenere informazioni sensibili (password, numeri di carta, dati personali) convincendo la vittima a rivelarle o a effettuare azioni dannose. Negli ultimi anni il phishing si è evoluto e oggi coinvolge e‑mail, SMS (smishing), chiamate vocali (vishing), messaggi su social e persino pagine web false che imitano servizi reali. Comprendere i meccanismi del phishing è fondamentale per prevenirlo e limitarne i danni. Tipi principali di phishing Spear phishing: attacco mirato a una specifica persona o azienda, studiando il bersaglio per aumentare la credibilità. Whaling: forma di spear phishing…
Read More
Come riconoscere e segnalare un sito di phishing

Come riconoscere e segnalare un sito di phishing

Il phishing è una delle minacce informatiche più diffuse e pericolose. Si tratta di una frode online finalizzata al furto di dati personali e sensibili, come password, numeri di carte di credito e codici di accesso ai conti correnti. I criminali informatici, attraverso email, SMS o siti web contraffatti, si spacciano per enti affidabili (banche, poste, social network) per ingannare la vittima e sottrarle informazioni preziose. Riconoscere e segnalare tempestivamente un sito di phishing è fondamentale per proteggere la propria identità digitale e i propri risparmi. Come identificare un tentativo di phishing: i campanelli d'allarme I tentativi di phishing sono…
Read More
Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)

Cos’è il phishing e come difendersi (con esempi reali)

Cos’è il phishing e perché è così pericoloso Il phishing è una tecnica di truffa informatica che mira a rubare dati personali, credenziali bancarie o informazioni sensibili, fingendo di essere un mittente affidabile. I truffatori inviano email, SMS o messaggi social che sembrano provenire da istituzioni, banche, corrieri o aziende note, ma che in realtà contengono link malevoli o allegati infetti. Secondo il report 2024 dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), oltre il 60% degli attacchi informatici in Italia ha avuto origine da tentativi di phishing, in particolare tramite email contraffatte e pagine web false. Esempi reali di phishing e…
Read More
Esiste una relazione tra il phishing e il ransomware

Esiste una relazione tra il phishing e il ransomware

Sì, esiste una relazione tra il phishing e il ransomware. Il phishing è una delle tecniche più comuni utilizzate dagli attaccanti per distribuire ransomware. Ecco come i due sono collegati: 1. Phishing come vettore di attacco E-mail di phishing: Gli attaccanti inviano e-mail fraudolente che sembrano provenire da fonti legittime. Queste e-mail spesso contengono link dannosi o allegati infetti. Download di ransomware: Se un utente fa clic su un link o apre un allegato infetto in un'e-mail di phishing, può inavvertitamente scaricare e installare ransomware sul proprio sistema. 2. Ingegneria sociale Manipolazione psicologica: Il phishing sfrutta tecniche di ingegneria sociale…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.