sigillo elettronico

Il Sigillo Elettronico Qualificato: L’equivalente aziendale della Firma Elettronica Qualificata

Il Sigillo Elettronico Qualificato: L’equivalente aziendale della Firma Elettronica Qualificata

La trasformazione digitale ha ridefinito il modo in cui interagiamo con i documenti e le transazioni. Nel panorama europeo, il Regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) è la pietra angolare che stabilisce un quadro comune per l'identificazione elettronica e i servizi fiduciari, garantendo la sicurezza e la validità legale delle operazioni digitali transfrontaliere. Due strumenti chiave che emergono da questa normativa, con un livello di sicurezza e riconoscimento legale di pari livello, sono la Firma Elettronica Qualificata (FEQ) e il Sigillo Elettronico Qualificato (QESeal). Sebbene abbiano funzioni e destinatari distinti, è fondamentale comprendere perché, dal punto di vista…
Read More
Quale tipo di sigillo elettronico è riconosciuto negli altri Stati membri dell’UE?

Quale tipo di sigillo elettronico è riconosciuto negli altri Stati membri dell’UE?

Introduzione Con la digitalizzazione dei processi amministrativi e aziendali, il sigillo elettronico è diventato uno strumento essenziale per garantire l’autenticità e l’integrità dei documenti digitali. Ma una domanda cruciale si pone per imprese e enti pubblici che operano oltre i confini nazionali:Quale tipo di sigillo elettronico è riconosciuto negli altri Stati membri dell’Unione Europea? Scopriamo come funziona il riconoscimento reciproco dei sigilli elettronici, quali sono i livelli di garanzia previsti dal Regolamento eIDAS, e quali tipi di sigillo hanno validità legale in tutta l’UE. Cos’è un sigillo elettronico? Il sigillo elettronico è l’equivalente digitale del timbro aziendale o istituzionale. Serve…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.