L’AI Overview è Arrivata: I Trend SEO per l’Italia nel 2025

Grafico che mostra AI Overview di Google

Il panorama della ricerca online in Italia è nel pieno di una rivoluzione, guidata dall’introduzione delle funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale, come l’AI Overview (o SGE, Search Generative Experience). Google ha lanciato questa novità anche sul mercato italiano a marzo 2025, cambiando radicalmente il modo in cui gli utenti trovano le risposte. Se l’obiettivo prima era il primo link, ora è diventare la fonte autorevole scelta dall’AI per costruire la sua risposta.

I trend SEO per il 2025 in Italia non ruotano più solo intorno alle keyword, ma attorno alla qualità, all’autenticità e alla capacità di farsi sintetizzare correttamente da una macchina.

1. Il Contenuto al Tempo dell’AI: E-E-A-T è Legge

L’Intelligenza Artificiale Generativa riduce i clic sui risultati organici tradizionali, come mostrano alcune analisi che indicano una potenziale diminuzione del CTR (Click-Through-Rate) anche per le prime posizioni. Uno studio di Semrush ha rilevato che, nei mercati dove l’AI Overview è attiva, la sua presenza nelle SERP è raddoppiata in pochi mesi (risultato 2.1).

Per contrastare l’effetto “risposta unica” e continuare a generare traffico, l’unica strada è l’E-E-A-T potenziato. Google cerca Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità (E-E-A-T).

  • Esperienza Reale: Non basta più riscrivere concetti generici. Il contenuto vincente è quello che racconta la tua esperienza diretta e risolve problemi specifici con soluzioni concrete. L’AI premia l’unicità e il valore aggiunto.
  • Contenuti Profondi e Contestuali: Dimentichiamoci la logica puramente keyword-driven. La SEO si sposta su una logica semantica e contestuale, concentrandosi sulle “entità” e costruendo topic clusters che dimostrino la completa padronanza di un argomento (risultato 3.2). Se il tuo sito fornisce solo informazioni di base, sarai a rischio di sparire nell’ombra dell’AI Overview.

2. La Ricerca Multimodale e la SEO Conversazionale

La crescita degli assistenti vocali (Alexa, Google Assistant) e delle ricerche visive sta trasformando le query degli utenti. La ricerca non è più fatta di frasi brevi, ma di domande colloquiali e keyword a coda lunga.

  • Ottimizzazione Vocale: Per l’ottimizzazione vocale, i contenuti devono essere scritti in linguaggio naturale e diretto, simulando una conversazione. Le query vocali sono spesso più lunghe e locali (“dove trovo un buon sushi a Roma?”) (risultato 4.2, 4.3). L’ottimizzazione per le risposte rapide, attraverso una struttura chiara di domande e risposte (FAQ incluse!), è cruciale per farsi intercettare (risultato 2.2).
  • Video e Immagini in Primo Piano: Il Video SEO e la ricerca visiva (Google Lens) guadagnano terreno. I contenuti multimediali, specialmente i video, continuano a essere il formato preferito dagli utenti (risultato 1.4). Dobbiamo assicurarsi che ogni elemento visuale, dal video su YouTube ai grafici sul blog, sia ottimizzato con metadati precisi e Alt Text descrittivi.

3. Tecnica: Dati Strutturati e Velocità (UX)

L’AI ha bisogno di contenuti che siano facilmente digeribili da una macchina. La SEO Tecnica si concentra su due fronti:

  1. Schema Markup Essenziale: Implementare i dati strutturati non è più un optional, ma un requisito per aiutare l’AI di Google a comprendere il contesto e la tipologia esatta dei tuoi contenuti (ricette, recensioni, FAQ, prodotti). Questo aumenta in modo esponenziale le possibilità di essere citati in un AI Overview o di apparire nei risultati arricchiti (Rich Snippet) (risultato 3.1).
  2. User Experience (UX) e Mobile-First: La velocità di caricamento e la compatibilità mobile (Core Web Vitals) rimangono un pilastro. Con oltre il 60% del traffico web globale proveniente da dispositivi mobili, un sito mobile-friendly e veloce è determinante per il posizionamento e l’esperienza dell’utente (risultato 4.3).

In sintesi, la SEO del 2025 non è una battaglia contro l’AI, ma un partenariato strategico. Dobbiamo scrivere per le persone e strutturare per la macchina.


Domande Frequenti (FAQ) sui Trend SEO 2025

1. Come posso ottimizzare i miei contenuti per gli AI Overview in Italia?

L’ottimizzazione per gli AI Overview si basa sull’autorità e la chiarezza. Devi posizionarti tra le prime 12 posizioni organiche, utilizzare un linguaggio conversazionale e strutturare il contenuto per rispondere in modo conciso a domande specifiche. Fondamentale è l’uso di schema markup pertinenti (come FAQ o HowTo) per facilitare la sintesi da parte dell’Intelligenza Artificiale (risultato 2.2).

2. In che modo l’Intelligenza Artificiale influenzerà il traffico organico in Italia?

L’AI Overview ha la capacità di fornire risposte direttamente sulla SERP (ricerche zero-click), riducendo il CTR generale, come indicato da alcuni studi (risultato 2.1). Tuttavia, gli utenti che cliccano dai risultati rimanenti o dalle fonti citate nell’Overview sono spesso più qualificati e con un intento di acquisto o approfondimento più elevato. Il focus si sposta dal volume di traffico grezzo al tasso di conversione (risultato 2.1).

3. L’E-E-A-T è ancora un fattore cruciale per il SEO nel 2025?

Assolutamente sì, l’E-E-A-T (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità) è più cruciale che mai. Con l’AI che valuta le fonti per generare le sue risposte, Google privilegia i contenuti che dimostrano esperienza reale. Ad esempio, nel settore Your Money Your Life (YMYL), l’AI sceglierà come fonte solo siti con una reale competenza dimostrabile e backlink di qualità provenienti da fonti autorevoli (risultato 3.1, 2.5).

4. Che ruolo avranno i video e la Local SEO nel 2025?

La Local SEO e il Video SEO vedranno una forte crescita. Molte ricerche vocali riguardano informazioni locali (“orari di apertura del negozio X”), rendendo l’ottimizzazione di Google Business Profile vitale (risultato 4.1). Parallelamente, i video non sono più solo intrattenimento: è essenziale ottimizzarli con titoli, descrizioni e sottotitoli precisi per intercettare la ricerca multimodale e il traffico da piattaforme come YouTube e TikTok (risultato 2.3, 1.4).

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.