Trucchi per risparmiare sulle bollette luce

Trucchi per risparmiare sulle bollette luce

Le bollette della luce sono una spesa fissa e inevitabile per tutti. Se non si è attenti, possono diventare molto costose, soprattutto in questo periodo.

Con alcuni accorgimenti, tuttavia, è possibile ridurre il proprio consumo di energia elettrica e risparmiare sulle proprie bollette.

Ecco alcuni consigli pratici su come fare:

Installare lampadine a LED: le lampadine a LED atteggiano un minor consumo di energia rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza.

Queste ultime, infatti, utilizzano fino al 90% dell’energia che consumano in calore, mentre le lampadine a LED ne utilizzano solo il 20%. Sostituire quindi tutte le vostre vecchie lampadine con queste più moderne ed economiche, vi farà risparmiare parecchio sulla vostra bolletta della luce!

Sfruttare il calore del sole: sfruttate il calore naturale del sole negli ambienti della vostra casa in cui passate più tempo. Aprire le finestre e lasciar entrare la luce naturale durante i mesi più soleggiati vi farà risparmire notevolmente sul riscaldamento artificiale in inverno.

Utilizzare gli apparecchi elettrici intelligentemente: prestategli attenzione e cercate di evitare di lasciarli accesi quando non necessario o dimenticarvi di spegnerli prima di uscire da casa.

Oltre a consentirvi un netto risparmio sulla bolletta della luce, questo comportamento consentirà anche un minore impatto ambientale grazie alla riduzione degli sprechi energetici.

Risparmiare sulle bollette luce

Altri accorgimenti per risparmiare sulle bollette luce

Abituati a spegnere le luci quando esci da un ambiente e assicurati che tutte le apparecchiature elettriche siano spente quando non le stai utilizzando (ad esempio gli stereo o la TV).

La Regione Piemonte ha calcolato che se nelle abitazioni si consumasse solo 1 watt meno all’ora si eviterebbe lo spreco di 600 milioni di kilowattora/annui! E naturalmente anche in termini economici questo potrebbe fare molta differenza.

Come si legge la bolletta luce

Le principali voci presenti in una bolletta elettrica sono:

  • Il costo dell’energia consumata;
  • Il costo del gas consumato (se si è allacciati alla rete metano);
  • I costi fissi di gestione dell’utenza;
  • I contributi ambientali e/o fiscali;
  • Eventuali oneri relativi per i servizi di maggiore e minor usura;

Per risparmiare sulla bolletta della luce, è importante leggere attentamente il contratto sottoscritto con la compagnia elettrica e verificare se esistono eventuali agevolazioni per i consumatori.

Inoltre, si può provare a fare un confronto tra le diverse offerte sul mercato libero dell’energia elettrica, per trovare quella più conveniente per le proprie esigenze. Infine, è sempre bene prestare attenzione al proprio consumo di energia elettrica ed evitare di lasciare inutilmente accese le apparecchiature elettriche.

Oltre ai consumi di energia, è importante considerare anche i costi fissidi gestione dell’utenza. In particolare, per la componente A5 (costi fissi di gestione dell’utenza) è prevista una tariffa concordata tra l’autorità competente ed il fornitore e non può essere variata se non previo accordo con lo stesso.

Se si vuole cambiare fornitore di energia elettrica o di gas, infatti, è necessario verificare anche questo elemento nelle offerte proposte dai diversi servizi erogatori.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.