WordPress differenza tra pagine e articoli

Wordpress differenza tra pagine e articoli

In WordPress, pagine e articoli sono due tipi di contenuto distinti che servono a scopi diversi. Ecco una spiegazione delle principali differenze:

1. Scopo e utilizzo:

  • Pagine:
    • Sono usate per contenuti statici o “sempreverdi”, cioè che non cambiano frequentemente. Un esempio classico è la pagina “Chi Siamo”, “Contatti” o “Privacy Policy”.
    • Le pagine non hanno una data di pubblicazione o categorie e tag associati.
    • Le pagine possono essere organizzate in gerarchie, permettendo di avere “sottopagine” (es. una pagina principale “Servizi” con sottopagine come “Servizi Web”, “Servizi di Marketing”, ecc.).
  • Articoli:
    • Sono contenuti dinamici e usati principalmente per blog o notizie. Gli articoli vengono visualizzati in ordine cronologico inverso (il più recente appare per primo) e hanno una data di pubblicazione.
    • Gli articoli possono essere categorizzati e taggati, facilitando la loro organizzazione e ricerca all’interno del sito.
    • Ogni articolo fa parte del flusso temporale del sito, e spesso vengono archiviati per mese o categoria.

2. Organizzazione e navigazione:

  • Pagine:
    • Non sono raggruppate per categorie o tag. Vengono invece organizzate gerarchicamente (genitore-figlio) se necessario.
    • Non fanno parte di un feed di notizie.
  • Articoli:
    • Sono organizzati in categorie e possono essere taggati con parole chiave per facilitare la navigazione.
    • Appaiono nel feed principale del blog, e possono essere archiviati per data, autore, categoria o tag.

3. Archiviazione e visibilità:

  • Pagine:
    • Non vengono archiviate o elencate automaticamente per data.
    • Sono più permanenti nel senso che non scadono o vengono archiviate.
  • Articoli:
    • Vengono visualizzati in ordine cronologico e archiviati automaticamente.
    • Col passare del tempo, gli articoli meno recenti vengono spostati nelle sezioni di archivio, ma rimangono comunque accessibili.

4. Esempi d’uso:

  • Pagine: “Chi Siamo”, “Servizi”, “Contatti”, “Privacy Policy”.
  • Articoli: Post di blog, notizie, aggiornamenti, annunci.

5. Impatto sulla SEO (Ottimizzazione per i motori di ricerca):

  • Pagine: Sono ottimali per contenuti statici che rimangono sempre rilevanti (es. pagina dei contatti o chi siamo), quindi possono essere importanti per il posizionamento su Google per parole chiave specifiche.
  • Articoli: Spesso sono più utili per contenuti temporanei o informativi (notizie, annunci, tutorial) e possono attrarre traffico per parole chiave a breve termine o relative a specifici argomenti.

In sintesi, le pagine sono ideali per contenuti statici che non cambiano spesso, mentre gli articoli sono destinati a contenuti dinamici e aggiornati regolarmente, tipicamente associati a un blog.

foto@Pixabay

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.