Benessere e Salute Digitale

Cosa mangiare nelle 8 ore del digiuno intermittente

Cosa mangiare nelle 8 ore del digiuno intermittente

Il digiuno intermittente 16:8 è un metodo che prevede un periodo di alimentazione di 8 ore seguito da 16 ore di digiuno. Durante le 8 ore di alimentazione, è cruciale scegliere cibi nutrienti che supportino il corpo e promuovano il benessere generale. Ecco alcune linee guida Colazione (se cade nell'intervallo di alimentazione): Iniziare con alimenti ricchi di proteine, grassi sani e fibre. Ad esempio, un frullato nutriente con crema di cocco, cannella, olio di cocco e burro di mandorle può fornire energia sostenuta. Pranzo: Optare per un pasto bilanciato con una fonte di proteine magre, come il salmone, che è…
Read More
Come funziona il digiuno intermittente

Come funziona il digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è diventato negli ultimi anni un approccio alimentare popolare per la gestione del peso, il miglioramento della salute metabolica e la longevità. Si basa sull'alternanza tra periodi di digiuno e periodi di alimentazione, e non tanto su cosa si mangia, ma quando si mangia. Ma quali sono i vari aspetti del digiuno intermittente, dalle sue metodologie ai benefici per la salute, basandosi su fonti affidabili e aggiornate. Metodi di Digiuno Intermittente Ci sono vari piani di digiuno intermittente, ognuno con le proprie regole riguardo alle finestre di digiuno e alimentazione: Metodo 16/8: Questo piano prevede 16 ore…
Read More
Che controlli fare prima di una gravidanza

Che controlli fare prima di una gravidanza

Prima di intraprendere il percorso della gravidanza, è importante per la coppia, e in particolare per la donna, sottoporsi a una serie di controlli medici e adottare stili di vita salutari per assicurare il benessere della madre e del futuro bambino. Quali controlli fare e quali accorgimenti prendere prima di una gravidanza. Consulenza Preconcezionale Prima di tutto, è consigliabile una consulenza preconcezionale con il proprio medico di base o ginecologo. Questo appuntamento serve a valutare lo stato di salute generale, discutere di eventuali patologie preesistenti, e ricevere consigli su come prepararsi al meglio per una gravidanza. Controlli Medici di Base…
Read More
Che succede quando la tiroide non funziona

Che succede quando la tiroide non funziona

La tiroide, una piccola ghiandola a forma di farfalla situata alla base del collo, gioca un ruolo cruciale nel regolare numerosi processi metabolici nel corpo. Ma cosa accade quando non funziona come dovrebbe? Disturbi della tiroide possono sfociare in una vasta gamma di problemi di salute, che vanno da lievi a gravi, influenzando la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo. Che Cos'è la Tiroide e Perché È Importante? La Funzione della Tiroide La tiroide produce ormoni (principalmente tiroxina (T4) e triiodotironina (T3)) che influenzano il metabolismo, la temperatura corporea, la crescita e lo sviluppo. La…
Read More
Perché il Tuo Sistema Immunitario è la Chiave per Vivere Più a Lungo e Meglio

Perché il Tuo Sistema Immunitario è la Chiave per Vivere Più a Lungo e Meglio

Il sistema immunitario svolge un ruolo fondamentale nel determinare la longevità e la qualità della vita. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a concentrarsi su un concetto noto come "resilienza immunitaria", che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di lanciare rapidamente attacchi efficaci contro gli invasori infettivi e di rispondere in modo appropriato ad altri stress infiammatori, per poi riprendersi velocemente, mantenendo al contempo l'infiammazione sotto controllo. La Misurazione della Resilienza Immunitaria I ricercatori hanno sviluppato due metodi per misurare la resilienza immunitaria. Il primo è un test di laboratorio chiamato "gradi di salute immunitaria" (IHG), un sistema di valutazione…
Read More
Nuove Speranze nel Trattamento della Perdita dell’Olfatto Post-COVID

Nuove Speranze nel Trattamento della Perdita dell’Olfatto Post-COVID

La perdita dell'olfatto, conosciuta anche come anosmia, è uno dei sintomi più comuni del COVID-19, interessando quasi il 53% dei pazienti. Nonostante la maggior parte dei pazienti recuperi nel tempo, alcuni, in particolare quelli con COVID-19 a lungo termine, continuano a soffrire di questa condizione per mesi o anni, incidendo negativamente sulla loro qualità di vita. Di seguito, sono presentate due delle più recenti ricerche in questo campo: Trattamento con Blocco del Ganglio Stellato Guidato da TC: Un team di ricercatori ha esaminato i benefici del blocco del ganglio stellato guidato da TC, un procedimento minimamente invasivo che comporta l'iniezione…
Read More
Metabolismo Lento: Cause, Sintomi e Strategie per Accelerarlo

Metabolismo Lento: Cause, Sintomi e Strategie per Accelerarlo

Il metabolismo lento, o ridotto, è una condizione in cui il corpo utilizza meno energia di quanto sarebbe normale, influenzando diversi aspetti della salute e del benessere. Il metabolismo basale, che costituisce quasi il 70% della spesa energetica quotidiana, è influenzato da diversi fattori, tra cui alimentazione, attività fisica, clima, composizione corporea, dimensioni corporee, età, genetica, gravidanza, livelli ormonali, sesso e stile di vita. Ad esempio, in condizioni di digiuno, il metabolismo può rallentare fino al 20%, mentre l'attività fisica può mantenerlo elevato anche dopo lo sforzo​​. Il metabolismo basale è definito come la quantità minima di energia necessaria all'organismo…
Read More
Strategie Efficaci per Combattere la Depressione in Modo Autonomo: Consigli e Tecniche

Strategie Efficaci per Combattere la Depressione in Modo Autonomo: Consigli e Tecniche

Combattere la depressione da soli può essere una sfida, ma ci sono strategie che possono aiutare a migliorare il tuo umore e la tua prospettiva. Ecco alcune tecniche e abitudini che possono supportarti in questo percorso: Raggiungi e rimani connesso: Cerca supporto da persone che ti fanno sentire al sicuro e accudito. La comunicazione faccia a faccia è importante, così come mantenere le attività sociali​​. Fai cose che ti piacciono: Anche se potrebbe essere difficile, spingiti a fare attività che ti piacevano in passato. Questo può includere hobby, sport, o passare del tempo con gli amici​​. Gestisci lo stress: Identifica…
Read More
10 Segreti Scioccanti per Ridurre il Tempo Sedentario e Migliorare la Salute

10 Segreti Scioccanti per Ridurre il Tempo Sedentario e Migliorare la Salute

La questione di quanto tempo trascorrere seduti ogni giorno è complessa e dipende da vari fattori, come lo stile di vita e la condizione fisica individuale. Tuttavia, esistono linee guida e ricerche che forniscono alcune indicazioni utili. In generale, stare seduti per lunghi periodi è associato a vari rischi per la salute. Ricerche indicano che rimanere seduti per 8 ore al giorno può aumentare del 10% il rischio di sovrappeso, obesità, patologie cardiovascolari, disturbi posturali e peggioramento delle disfunzioni metaboliche​​. Questo rischio sembra aumentare significativamente per chi rimane seduto per più di 6 ore al giorno. Infatti, chi passa più…
Read More
Impatto della Posizione Seduta sulla Misurazione Accurata della Pressione Sanguigna

Impatto della Posizione Seduta sulla Misurazione Accurata della Pressione Sanguigna

La posizione in cui ci si siede può influenzare significativamente la misurazione della pressione sanguigna. Quando una persona si siede, la pressione sanguigna può essere più alta a causa di muscoli tesi e non rilassati, livelli di stress elevati, ormoni dello stress che restringono i vasi sanguigni e aumentano la frequenza cardiaca, e il corpo potrebbe non essere nella posizione raccomandata​​. Diversi studi hanno evidenziato differenze sostanziali nelle misurazioni della pressione sanguigna in base alla postura. La misurazione della pressione in posizione supina (sdraiata) tende a mostrare letture più basse rispetto alla posizione seduta. Gli operatori sanitari dovrebbero considerare come…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.