Come Riconoscere e Gestire una Mail di Phishing

llustrazione concettuale di una mail trappola con gancio da pesca

Il phishing è una delle minacce informatiche più diffuse e insidiose. Ogni giorno milioni di utenti ricevono email che sembrano provenire da enti affidabili – come banche, servizi online o fornitori di servizi – ma in realtà sono trappole progettate per rubare dati sensibili, credenziali di accesso o infettare i dispositivi con malware. In questo articolo vedremo come riconoscere una mail di phishing, cosa fare quando la si riceve e come proteggersi in futuro.


1. Cos’è una Mail di Phishing?

Il termine phishing deriva dall’inglese “fishing” (pescare), con riferimento alla tecnica di “gettare l’amo” (un’email fraudolenta) sperando che qualcuno abbocchi (clicchi o risponda). Si tratta di messaggi falsificati, creati con lo scopo di:

  • Rubare nome utente e password
  • Ottenere dati bancari o carte di credito
  • Installare malware o ransomware
  • Indurre l’utente a pagare somme di denaro per servizi inesistenti

2. Come Riconoscere una Mail di Phishing

Ecco i segnali più comuni di una mail di phishing:

Mittente sospetto o contraffatto

  • L’indirizzo del mittente può sembrare affidabile, ma contiene errori minimi: servizio-clienti@bancca.com invece di servizio.clienti@banca.com.
  • Verifica sempre il dominio (la parte dopo la @): è corretto o è solo simile a quello reale?

Urgenza o minacce

  • Frasi come “Il tuo conto sarà sospeso”, “Ultima possibilità per evitare il blocco”, “Rispondi entro 24 ore”.
  • Il phishing gioca sulla paura per spingerti ad agire senza riflettere.

Allegati o link sospetti

  • I file allegati possono contenere malware.
  • I link spesso portano a pagine web false, che imitano siti ufficiali per carpire le credenziali.

Suggerimento tecnico: passa il mouse sul link (senza cliccarlo) per visualizzare l’URL reale. Se non corrisponde al sito ufficiale, è molto probabilmente phishing.

Errori grammaticali e linguaggio strano

  • I testi sono spesso tradotti automaticamente o scritti in modo approssimativo.
  • Frasi strane, errori di ortografia o una grammatica incerta sono segnali d’allarme.

Richieste insolite

  • Nessuna banca o servizio serio chiederà mai di inviare la password via email o di cliccare su un link per verificare i tuoi dati.

3. Cosa Fare Quando Ricevi una Mail di Phishing

NON cliccare su nessun link

Evita di aprire link o allegati. Anche il semplice clic può innescare un reindirizzamento a siti truffa o avviare il download di malware.

Non inserire dati personali

Mai fornire password, PIN, codici di accesso o dati bancari in risposta a una mail.

Segnala e cancella

  1. Segnala la mail come phishing (quasi tutti i client di posta hanno questa opzione).
  2. Eliminala definitivamente dal cestino.
  3. Se la mail proviene da un servizio reale (es. Poste, PayPal, Amazon), puoi inoltrarla al loro indirizzo ufficiale anti-phishing (es. phishing@posteitaliane.it, spoof@paypal.com).

4. Cosa Fare se Hai Cliccato su un Link di Phishing

Se per errore hai cliccato e magari inserito i tuoi dati, ecco cosa fare immediatamente:

  1. Cambia subito le password dei servizi compromessi.
  2. Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) se disponibile.
  3. Contatta la tua banca o il servizio interessato per bloccare eventuali operazioni.
  4. Scansiona il computer con un antivirus aggiornato.
  5. Se il tuo account email è stato compromesso, avvisa i tuoi contatti per evitare la diffusione dell’attacco.

5. Come Prevenire il Phishing in Futuro

Usa un buon antivirus

Un software di sicurezza aggiornato può bloccare molti tentativi di phishing.

Mantieni aggiornati i software

Sistemi operativi, browser e client email aggiornati riducono il rischio di vulnerabilità.

Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA)

Rende molto più difficile per gli attaccanti accedere ai tuoi account anche se hanno la password.

Controlla sempre l’URL prima di inserire dati

Preferisci digitare manualmente l’indirizzo del sito nel browser invece di cliccare su link da email.

Diffida da comunicazioni inaspettate

Se ricevi una mail da un servizio che non usi, o che non ti ha mai contattato prima, probabilmente è una truffa.


Conclusione

Il phishing è un pericolo reale, ma riconoscere una mail fraudolenta è possibile con un po’ di attenzione e le giuste precauzioni. Non farti prendere dalla fretta: controlla sempre il mittente, i link e il contenuto della mail prima di compiere qualsiasi azione. La sicurezza digitale parte dalla consapevolezza.


Checklist rapida: È phishing?

  • Il mittente è sospetto?
  • C’è urgenza o minaccia?
  • Ti chiede dati sensibili?
  • I link portano a domini strani?
  • Ci sono errori grammaticali?

Se hai risposto “sì” anche solo a una di queste domande… non fidarti.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.