Evidenza pubblica, in cosa consiste la procedura?

Evidenza pubblica, in cosa consiste la procedura

Tutti noi, purtroppo, sappiamo che l’ambito pubblico è quello a maggior rischio di corruzione ed infiltrazione mafiosa, se non altro perché girano cifre a molti zeri.

Soldi statali, certo, ma soldi che vengono dalle nostre tasse ed imposte e quindi dai nostri sacrifici.

Ecco perché è importante che, ogniqualvolta una pubblica amministrazione decida di affidare un appalto di lavori e servizi, la procedura seguita sia trasparente e visibile a tutti.

Voi sapete cos’è una procedura di evidenza pubblica?

L’evidenza pubblica, secondo la legge italiana, è la procedura principale e necessaria con la quale la pubblica amministrazione italiana svolge la sua attività negoziale nell’individuazione di un contraente per il reperimento sul libero mercato di forniture, servizi e opere, come ad esempio nel caso dell’appalto.

La procedura ad evidenza pubblica si può articolare sinteticamente in 3 distinte fasi: la Deliberazione a contrarre, l’Aggiudicazione e la Stipula del contratto.

Attraverso questa procedura si deve coniugare il perseguimento dell’interesse pubblico nel rispetto dei principi di trasparenza, di parità di condizioni, nell’accesso al mercato, di efficacia e di efficienza con il rispetto dell’autonomia negoziale che comunque a ogni pubblica amministrazione è garantita.

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.