Ad oggi avere una rete internet a casa è essenziale. Quando si va a vivere in un nuovo immobile, con l’avvento della tecnologia e sempre più lavori che possono svolgersi a “distanza”, è indispensabile verificare se sia già presente una connettività internet. Per uso domestico, di largo utilizzo, almeno dagli anni 2000, molti italiani hanno scelto l’ADSL.
Siamo sempre alla ricerca di una rete che possa soddisfare le nostre esigenze per velocità, costi e prestazioni. L’attenzione alla scelta della miglior offerta si è fatta più prepotente soprattutto durante il drammatico periodo che tutti abbiamo vissuto: la pandemia. Con l’arrivo del Covid-19, il mondo dell’istruzione è corso ai ripari con l’istituzione della DaD; il mondo del lavoro ha fatto lo stesso mettendo i propri dipendenti in smart working . Il Paese, in realtà, non si è fermato, ma si è riadattato.
Questo ha portato chiunque a dover garantire alla propria famiglia o a se stesso un’ottima connessione internet che potesse, ad esempio, reggere più dispositivi connessi, oppure che potesse garantire delle ottime prestazioni in termini di velocità. E, per non gravare troppo sulle nostre tasche, ci siamo interessanti al confronto delle offerte adsl. Vediamo insieme, però, cosa bisogna considerare per fare la scelta migliore.
Cos’è l’ADSL
L’ADSL è una tecnologia che sfrutta il cavo in rame del telefono, pensiamo al telefono fisso utilizzato da quasi tutti gli abitanti del Paese prima dell’arrivo e del successo dei cellulari. Il cavo è anche chiamato doppino telefonico. Viaggiando su una linea in rame, ha bisogno di allacciarsi ad un modem.
La velocità di questa connettività può variare in base all’utilizzo, alla posizione del modem all’interno della nostra abitazione. Di solito, l’ADSL è ottimale per un normale e comune utilizzo, regge bene lo stress di più apparecchi tecnologici connessi. Quindi, non correremo il rischio che la rete “cada” e si perda esattamente mentre stiamo per salvare un file importante. La copertura è garantita.
Caratteristiche da considerare
Dobbiamo tenere ben presenti delle caratteristiche per capire se realmente quell’offerta ADSL fa al caso nostro o meno. Se non dovesse soddisfare le nostre esigenze, non c’è da preoccuparsi perché c’è un ampio ventaglio di scelte. Ci sono, però, dei requisiti che dobbiamo considerare.
Tra questi, ricopre un ruolo importante la velocità. L’ADSL può raggiungere normalmente 20 Mb/s di ricezione e 1 Mb/s di trasmissione. Il connubio tra un modem ADSL e una tecnologia VoIP garantirà delle prestazioni superiori ed anche la possibilità, ad esempio, di fare delle telefonate attraverso il proprio pc. Questo favorisce un risparmio notevole sulla propria bolletta.
Importante è valutare il download e l’upload, quindi la velocità con cui si caricano o scaricano i file su una rete informatica. Nello specifico, il primo è il trasferimento di dati che avviene dalla rete in questione al dispositivo utilizzato; il secondo è il trasferimento dei dati dal dispositivo alla rete in questione. La selezione deve sempre tenere conto delle nostre esigenze. Indicativamente, come già dicevamo prima, la velocità media di download si aggira intorno ai 7 Mb/s, con picchi di 20 Mb/s; invece, quella di upload si aggira tra 500 kbit/s e 1 Mb/s, con picchi di 3 Mb/s. Avendo queste informazioni, la scelta, oltre a doversi basare sul prezzo della promo offerta, dovrà essere valutata considerando l’utilizzo che ne dobbiamo fare. La selezione dovrà quindi rispettare le esigenze che richiede, ad esempio, il nostro lavoro o il nostro uso quotidiano.