Sognare di essere incinta, vi è capitato? Scientificamente, i sogni sono il prodotto dell’attività cerebrale durante il sonno. In particolare essi si manifestano prevalentemente durante quella fase del sonno chiamata REM (Rapid Eye Movements, ovvero “movimenti oculari rapidi”).
Durante il sogno i neuroni sono interessati da un’intensa attività elettrica che produce nella nostra mente immagini, suoni, pensieri ed emozioni.
Sigmund Freud è stato uno dei primi studiosi moderni a occuparsi in modo sistematico dei sogni: secondo le sue teorie il sogno rappresenta “la strada maestra verso l’inconscio”. Tutto ciò che cerchiamo di nascondere a noi stessi durante lo stato di veglia riemergerebbe durante il sogno poiché i freni inibitori della nostra coscienza sarebbero allentati.
Freud affermava quindi che i sogni fossero solo un appagamento camuffato di un desiderio rimosso. Questa sua definizione lo portò a scontrarsi con numerosi studiosi, i quali vedevano nei sogni molto di più che semplici appagamenti; uno di essi è Carl Gustav Jung, suo discepolo che ben presto si allontanò dalla visione freudiana dei sogni.
I sogni, ripercorriamo la storia
Al di là dei vari filoni di pensiero, è indubbio che i sogni dicono davvero molto di noi: raccontano i nostri desideri, le nostre paure e preoccupazioni più profonde. Tutti sogniamo ed ogni sogno non è mai banale ma porta con sé un messaggio importante: ecco quindi l’esigenza di interpretare nel modo giusto questi messaggi.
[amazon_link asins=’8854171638,8844022028,8820059304′ template=’ProductCarousel’ store=’llow.it-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d63d1f39-cee2-11e7-b175-714deb6be233′]
Gli egizi erano molto interessati ai legami del sogno con la realtà e interpretavano il sogno come una “intromissione” degli dei nella vita degli esseri umani. La loro idea di fondo era che i sogni consentissero la comunicazione con il mondo dei defunti e quindi con le divinità. Interpretare il sogno significava quindi conoscere la volontà degli dei.
Gli ebrei addirittura consideravano il sogno come la diretta manifestazione della volontà di Dio, il Dio unico, onnipotente, che spesso appariva al popolo eletto attraverso i sogni.
Nel mondo romano invece l’importanza precedentemente attribuita ai sogni, e alla loro interpretazione, cominciò a diminuire. Si fece avanti la convinzione che i sogni fossero semplicemente manifestazioni fantasiose, prive di qualunque utilità pratica per il sognatore e per la comunità.
Negli ultimi secoli c’è stata poi un’ulteriore inversione di pensiero, che ha portato a restituire centralità all’interpretazione dei sogni.
L’interpretazione dei sogni è quindi un desiderio che da sempre l’uomo porta con sé, in maniera del tutto innata, e questo spiega in parte il successo della smorfia napoletana che aiuta a svelare il significato dei sogni, così come la passione per gli oroscopi e le stelle.
La famosa Smorfia ha radici molto antiche, se ne ritrovano tracce addirittura nella civiltà greca, quando si tentava di trovare dei legami tra il contenuto dei sogni e i messaggi ultraterreni. Secondo alcune teorie le origini della Smorfia sono da correlare alla Cabala ebraica, che individua un significato dietro ogni segno o parola.
Sognare di essere incinta: significato
Tra i sogni più ricorrenti senza dubbio vi è quello in cui compare una donna incinta.
Tra i tanti, questo è un sogno spesso molto positivo ed anche piacevole.
Nella visione di Freud e di Jung, la gravidanza annuncia un rinnovamento ed un sacrificio di aspetti legati al passato del sognatore. Jung, in particolare, considera il figlio in grembo un simbolo del “Puer aeternus” e del suo potenziale di rinnovamento: “Il bambino che deve nascere è figlio dell’individuazione ancora inconscia. Egli è il futuro ancora in potenza”.
Se il sognare di essere incinta può essere la semplice espressione di un esigenza del tutto naturale e del desiderio di avere un bambino, si può dire che sognare donne incinte ha sempre a che fare con avvenimenti positivi: se la donna incinta è una madre, una sorella o una cara amica, ecco che accadranno piacevoli cose a queste persone.
Più in generale, questo è un sogno legato alle fecondità. Sognare di aspettare un bambino indica che ci sono campi della propria vita che prosperano, nuovi progetti emozionanti e un futuro nuovo.
Per un uomo, nello specifico, sognare di essere egli stesso una donna può avere a che fare con la necessità di mostrare con più facilità la propria parte più tenera e vulnerabile senza doversi sempre sentire una roccia.
Ancora, nelle interpretazioni popolari la gravidanza nei sogni si collega al desiderio di un’abbondanza materiale: guadagno di denaro, successo e risultati concreti in qualche ambito.
Attenzione però: sognare una gravidanza che non si desidera può portare la sognatrice/ il sognatore a provare un forte senso di preoccupazione e di angoscia. Questa variante ha un significato molto diverso: al contrario del precedente indica che non si è pronti al cambiamento e che non si sa come gestirlo.
E per coloro che, oltre al significato, solo interessati alla Cabala, per poter giocare al Lotto e tentare la fortuna, se il numero che si associa genericamente all’immagine di una donna in sogno è il 42, quando la donna in questione è incinta, il consiglio è quello di giocare il 21.