WordPress vs Joomla nel 2025: Qual è il Miglior CMS per il Tuo Sito Web?

WordPress vs Joomla nel 2025

Scegliere il miglior CMS (Content Management System) è uno dei passi più importanti per costruire un sito web solido, scalabile e ottimizzato per la SEO. Tra le opzioni più diffuse, WordPress e Joomla sono spesso messi a confronto, ma qual è davvero la scelta migliore nel 2025?

In questo approfondimento analizziamo i due sistemi da diverse prospettive fondamentali: usabilità, personalizzazione, SEO, sicurezza, supporto e costi. Il confronto si basa su dati aggiornati e su fonti autorevoli come W3Techs, Search Engine Journal e Yoast, per aiutarti a fare una scelta consapevole e in linea con i tuoi obiettivi digitali.


Cos’è un CMS e perché WordPress e Joomla dominano il settore

WordPress è nato nel 2003 come piattaforma per il blogging, ma oggi alimenta oltre il 43% di tutti i siti web mondiali secondo W3Techs. La sua forza risiede nella semplicità d’uso, nella vasta gamma di plugin e nella flessibilità di design.

Joomla, invece, è stato lanciato nel 2005 e rappresenta una valida alternativa per chi cerca un controllo avanzato sulle funzionalità del sito, con meno dipendenza da estensioni esterne.


Facilità d’uso: WordPress è il re dell’intuitività

Per chi non ha competenze tecniche, WordPress è la scelta ideale. Il suo editor Gutenberg consente di creare pagine con un sistema drag-and-drop intuitivo, rendendolo perfetto per PMI, blogger e professionisti.

Joomla offre funzionalità più avanzate sin da subito, ma presenta una curva di apprendimento più ripida. È più adatto a sviluppatori o utenti esperti che desiderano un controllo dettagliato su ogni aspetto del sito.

Vincitore: WordPress – Più accessibile anche per i non addetti ai lavori.


Personalizzazione e plugin: WordPress domina in quantità e qualità

Con oltre 60.000 plugin disponibili, WordPress permette di trasformare un sito semplice in un e-commerce, un portale multilingue o un blog professionale, come confermato da Yoast.com. I temi gratuiti e premium offrono infinite possibilità di personalizzazione.

Joomla dispone di estensioni valide e offre un ottimo supporto nativo per il multilingua, ma l’offerta è più limitata e spesso richiede maggiore competenza tecnica per configurazioni avanzate.

Vincitore: WordPress – Più flessibile e ricco di strumenti a disposizione.


SEO: WordPress è ottimizzato per scalare su Google

Uno dei punti di forza di WordPress è la sua SEO-friendliness, potenziata da plugin come Yoast SEO o Rank Math, che semplificano l’ottimizzazione on-page, i metadati, le sitemap e l’analisi della leggibilità.

Joomla offre funzionalità SEO integrate, ma manca di strumenti intuitivi che guidino l’utente nei processi SEO, rendendo la gestione più complessa per chi non ha esperienza.

Vincitore: WordPress – Maggiore supporto per la SEO, ideale per posizionarsi su Google Discover.


Sicurezza: entrambe solide, ma con approcci diversi

La grande popolarità di WordPress lo rende bersaglio di attacchi, ma plugin come Wordfence, Sucuri e i backup automatici possono garantire un alto livello di protezione.

Joomla offre funzionalità di sicurezza già integrate, come l’autenticazione a due fattori e un controllo avanzato degli accessi. Tuttavia, richiede comunque attenzione costante nella gestione delle estensioni.

Vincitore: pareggio – Entrambe offrono sicurezza efficace, se gestite correttamente.


Supporto della community: WordPress vince per ampiezza

WordPress dispone di una delle community open source più grandi al mondo, con migliaia di forum, tutorial, documentazione e sviluppatori pronti a intervenire.

Joomla ha una community più ristretta ma competente. Tuttavia, trovare risorse o professionisti può essere più difficile.

Vincitore: WordPress – Supporto continuo, aggiornamenti frequenti e risorse gratuite in abbondanza.


Costi e scalabilità: WordPress è più flessibile per ogni budget

WordPress è gratuito e si adatta facilmente a ogni esigenza, dai piccoli blog ai grandi siti aziendali. I costi si mantengono bassi anche con temi premium e plugin.

Joomla è anch’esso gratuito, ma i costi di sviluppo e manutenzione possono essere superiori, soprattutto se servono personalizzazioni tecniche.

Vincitore: WordPress – Ideale per chi cerca un buon compromesso tra qualità, scalabilità e costo.


Conclusione: WordPress è la scelta migliore per la maggior parte degli utenti

Sebbene Joomla sia una piattaforma valida, soprattutto per progetti più strutturati e tecnici, WordPress si conferma come il CMS più completo, accessibile e SEO-friendly nel 2025. La sua capacità di adattarsi a ogni esigenza, unita al supporto della community globale, lo rende la prima scelta per aziende, professionisti e blogger.


Fonti autorevoli citate:

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.