Creare un box insonorizzato fai da te può essere una soluzione efficace per ridurre il rumore in vari contesti, come la musica o l’uso di macchinari rumorosi. Ecco una guida dettagliata basata su fonti affidabili trovate sul web.
Valutazione Iniziale dell’Ambiente
Prima di iniziare, è importante valutare la stanza dove il box verrà collocato. Aspetti come la collocazione (appartamento, villetta, ecc.), la struttura delle mura e delle travi, e le caratteristiche di porte e finestre influenzano il livello di insonorizzazione raggiungibile. Un professionista può aiutare a determinare la migliore strategia di insonorizzazione per la tua stanza specifica.
Il Box Insonorizzato
Una soluzione efficace è costruire una “stanza nella stanza”, ovvero un box insonorizzato indipendente. Riducendo al minimo i punti di contatto con la stanza principale, si limita la trasmissione delle vibrazioni e del rumore. È possibile acquistare box pre-fabbricati o progettare una cabina su misura, a seconda delle esigenze specifiche.
Costi
Il costo di un box insonorizzato varia in base alle dimensioni e alla qualità dei materiali. Per un uso domestico, il prezzo può variare tra 3000 e 8000 euro. Esistono alternative meno costose, come l’uso di batterie elettroniche per i musicisti, o la costruzione fai-da-te, che riduce i costi di manodopera.
Materiali e Strumenti Necessari
Per la costruzione fai-da-te, avrai bisogno di:
- Metro a nastro
- Sega
- Trapano/avvitatore
- Penna e matita
- Viti
- Colla verde
- Martello e cacciavite
- Vinile caricato in massa (Mass Loaded Vinyl – MLV)
- Pannello di fibra a media densità
- Tappeti di schiuma
- Condotto di ventilazione
Costruzione del Box
- Prendere le Misure: Misura accuratamente l’oggetto da insonorizzare, aggiungendo qualche centimetro extra per l’isolamento e la ventilazione.
- Creazione di Lati e Top: Taglia il pannello di fibra a media densità secondo le misure, considerando anche i fori di ventilazione.
- Aggiunta dell’Isolamento: Inizia con uno strato di vinile caricato in massa, seguito da un tappetino in schiuma a cellule chiuse per un isolamento efficace.
- Assemblaggio: Unisci le pareti con viti, attaccando poi il tetto.
- Installazione dei Condotto di Ventilazione: Importante per prevenire il surriscaldamento del generatore o dell’oggetto insonorizzato.
Cabina Silente Multistrato Fai da Te
Per chi preferisce una soluzione fai-da-te più tradizionale, costruire una cabina silente multistrato è un’opzione valida. Questo approccio può essere personalizzato per adattarsi a dimensioni non standard o esigenze specifiche, utilizzando materiali come il cartongesso per le pareti.
Metodologia di Insonorizzazione
L’insonorizzazione efficace richiede l’uso di strati multipli di materiali:
- Lana di Roccia: Per il primo strato, utile per assorbire le vibrazioni.
- Cartongesso e Barriere Acustiche: Successivamente, aggiungi uno strato di cartongesso e una barriera acustica come Sheetblok.
- Ulteriori Strati: Puoi aggiungere ulteriori strati di cartongesso per incrementare l’efficacia dell’insonorizzazione.
In conclusione, creare un box insonorizzato fai da te richiede una pianificazione accurata, la scelta di materiali adeguati e un’attenta esecuzione. Seguendo questi passaggi, è possibile realizzare un’insonorizzazione efficace.