Come gestire l’eredità quando muoiono entrambi i genitori

Come gestire eredità quando muoiono entrambi i genitori

Quando entrambi i genitori vengono a mancare, l’eredità deve essere gestita seguendo le norme del Codice Civile italiano. Ecco un percorso chiaro da seguire:


1. Verifica della situazione patrimoniale e del testamento

  • Esistenza di un testamento: Controlla se i genitori hanno lasciato disposizioni testamentarie. Il testamento, se presente, regola la ripartizione dei beni (artt. 587 e segg. c.c.).
  • In assenza di testamento: Si applica la successione legittima (art. 565 c.c.), con i beni che passano agli eredi legittimi (di norma, i figli).

2. Eredità: Unico evento o due eventi distinti

  • Se entrambi i genitori muoiono in circostanze ravvicinate, può essere necessario trattare la loro eredità come due successioni distinte. Ad esempio:
    • Prima successione: Gestione del patrimonio del primo genitore deceduto.
    • Seconda successione: Gli eredi (tra cui il coniuge superstite, se ancora in vita al momento della prima morte) partecipano alla seconda successione.
  • Nel caso in cui i genitori muoiano contemporaneamente o non sia determinabile l’ordine dei decessi, si presume che non vi sia trasmissione ereditaria tra loro (art. 4 c.c.).

3. Dichiarazione di successione

  • È obbligatorio presentare una dichiarazione di successione per ciascun genitore deceduto all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso (art. 28 D.Lgs. 346/1990).
  • Documenti necessari:
    • Certificati di morte.
    • Certificato di stato di famiglia del defunto e degli eredi.
    • Inventario dei beni mobili e immobili.

4. Accettazione o rinuncia dell’eredità

  • Gli eredi possono decidere se:
    • Accettare l’eredità, con o senza beneficio d’inventario (art. 490 c.c.).
    • Rinunciare all’eredità, se questa comporta oneri o debiti superiori al valore del patrimonio (art. 519 c.c.).

5. Divisione dell’eredità

  • In presenza di testamento: I beni vengono distribuiti come disposto dai genitori, nel rispetto delle quote di legittima (art. 536 c.c.).
  • In assenza di testamento: I figli ereditano in parti uguali (art. 566 c.c.).
  • Eventuali disaccordi tra gli eredi possono essere risolti tramite un atto notarile o, in ultima istanza, un’azione giudiziaria per la divisione.

6. Vincoli sui beni

  • Se ci sono beni immobili, è necessario aggiornare le intestazioni catastali e trascrivere l’accettazione dell’eredità nei registri immobiliari.
  • Per i conti correnti o titoli, le banche richiedono documentazione specifica per lo sblocco delle somme.

7. Pagamento delle imposte di successione

  • Gli eredi sono tenuti a pagare l’imposta di successione in base al valore dell’eredità e alle aliquote applicabili, tenendo conto delle franchigie previste (artt. 7-10 D.Lgs. 346/1990).

8. Altri aspetti pratici

  • Debiti dei genitori: Gli eredi rispondono dei debiti ereditari nei limiti del patrimonio accettato.
  • Beni indivisi: Se gli eredi non procedono alla divisione, il patrimonio rimane in comunione tra loro (art. 727 c.c.).

La gestione di un’eredità complessa, come quella di entrambi i genitori, può richiedere il supporto di un notaio o di un avvocato specializzato per evitare errori procedurali e tutelare i diritti degli eredi.

foto@pixabay

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.