La velocità di un sito web è fondamentale per l’esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca come Google. Un sito WordPress lento può scoraggiare i visitatori e compromettere la visibilità organica, specialmente su dispositivi mobili. Spesso si consiglia di utilizzare plugin per risolvere problemi di prestazioni, ma è possibile ottimizzare un sito WordPress anche senza fare affidamento su di essi.
Perché la velocità del sito è importante?
Prima di entrare nei dettagli su come migliorare le prestazioni del tuo sito WordPress, è utile comprendere l’importanza della velocità di caricamento:
- Esperienza utente migliorata: I visitatori preferiscono siti web che si caricano rapidamente. Anche pochi secondi di attesa possono farli abbandonare il sito.
- SEO e ranking: Google considera la velocità del sito come un fattore di ranking. Siti più veloci tendono ad avere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.
- Conversioni e vendite: Se gestisci un e-commerce o una landing page, una pagina lenta può portare a tassi di conversione più bassi e, di conseguenza, a una perdita di opportunità di vendita.
Passaggi per velocizzare un sito WordPress senza plugin
Vediamo ora come ottimizzare il tuo sito WordPress senza dover installare plugin, mantenendo il sito snello e prestazionale.
1. Ottimizza le immagini manualmente
Le immagini non ottimizzate sono una delle principali cause del rallentamento dei siti WordPress. Se le immagini non vengono compresse prima del caricamento, possono occupare molta larghezza di banda, aumentando i tempi di caricamento della pagina.
- Compressa le immagini prima del caricamento: Prima di caricare le immagini sul tuo sito WordPress, utilizza strumenti come TinyPNG o JPEG-Optimizer per ridurre la dimensione del file senza compromettere la qualità.
- Usa i formati giusti: Per le immagini standard, il formato JPEG è preferibile per le foto, mentre il PNG è indicato per immagini con trasparenze o con testo. Inoltre, considera di utilizzare il formato WebP, che offre una compressione migliore.
- Ridimensiona le immagini: Evita di caricare immagini con risoluzioni più alte del necessario. Ridimensiona le immagini alla dimensione effettivamente visualizzata sul sito prima di caricarle.
2. Riduci il numero di richieste HTTP
Ogni elemento su una pagina web — immagini, fogli di stile, script — richiede una richiesta HTTP separata. Più richieste HTTP ci sono, più tempo impiega il sito a caricare completamente. Ecco alcune strategie per ridurre il numero di richieste HTTP:
- Combina file CSS e JavaScript: Se stai gestendo manualmente i file CSS e JavaScript, prova a combinarli in un unico file CSS e un unico file JavaScript, riducendo così il numero di richieste.
- Elimina le risorse inutili: Rimuovi eventuali CSS e JavaScript che non vengono utilizzati nelle pagine del tuo sito. Se ci sono script esterni caricati inutilmente, disattivali.
3. Ottimizza il codice HTML, CSS e JavaScript
Un’altra strategia per velocizzare il sito senza plugin è minimizzare il codice. Il codice HTML, CSS e JavaScript non ottimizzato può contenere spazi vuoti, commenti e righe non necessarie che aumentano la dimensione della pagina.
- Minimizzazione manuale: Puoi utilizzare strumenti online come HTMLMinifier o CSSNano per minimizzare il tuo codice HTML e CSS, rimuovendo elementi inutili e compressando il codice.
- Carica il JavaScript in modo asincrono: L’esecuzione asincrona del JavaScript consente di caricare le risorse JavaScript senza bloccare il rendering della pagina. Puoi aggiungere l’attributo
async
odefer
ai tag<script>
per migliorare le prestazioni.
4. Utilizza una rete di distribuzione dei contenuti (CDN)
Un CDN (Content Delivery Network) distribuisce i contenuti statici del tuo sito su server situati in diverse parti del mondo. Quando un utente visita il tuo sito, il contenuto viene servito dal server più vicino alla sua posizione, riducendo la latenza e accelerando i tempi di caricamento.
- Come configurare un CDN senza plugin: Puoi configurare un CDN direttamente tramite il tuo hosting. Servizi come Cloudflare offrono CDN gratuiti e facili da integrare anche senza l’uso di plugin WordPress. Devi solo cambiare le impostazioni DNS del tuo dominio per utilizzare il CDN.
5. Ottimizza il database di WordPress manualmente
Nel tempo, il database di WordPress può accumulare dati non necessari, come revisioni di post, commenti spam e transienti scaduti. Ottimizzare regolarmente il database può migliorare le prestazioni del sito.
- Elimina revisioni e bozze: Cancella le revisioni e le bozze non necessarie dal database direttamente tramite il pannello di controllo del tuo hosting o utilizzando phpMyAdmin.
- Svuota i commenti spam e i transienti scaduti: I commenti spam e i transienti scaduti occupano spazio nel database. Eliminali manualmente per ridurre il carico sul database.
- Ottimizza tabelle del database: Puoi ottimizzare manualmente le tabelle del database utilizzando phpMyAdmin. Accedi a phpMyAdmin tramite il tuo hosting, seleziona il database WordPress e scegli l’opzione “Ottimizza tabelle”.
6. Scegli un hosting ottimizzato per WordPress
L’hosting ha un impatto significativo sulle prestazioni del sito. Un hosting condiviso economico può non offrire le risorse necessarie per gestire un sito WordPress in modo efficiente. Ecco cosa considerare:
- Opta per hosting gestito WordPress: Gli hosting gestiti sono ottimizzati specificamente per WordPress, offrono caching a livello di server e includono funzionalità come la compressione GZIP, la memorizzazione nella cache del browser e il supporto HTTP/2.
- Aggiorna il tuo piano di hosting: Se noti che il tuo sito rallenta frequentemente, potrebbe essere il momento di aggiornare a un piano con più risorse, come un VPS o un hosting cloud.
7. Abilita la compressione GZIP manualmente
La compressione GZIP permette di ridurre le dimensioni dei file inviati dal server al browser dell’utente, accelerando i tempi di caricamento delle pagine.
- Come abilitare la compressione GZIP senza plugin: Puoi abilitare la compressione GZIP modificando il file
.htaccess
nel tuo server. Aggiungi il seguente codice:apacheCopia codice<IfModule mod_deflate.c> AddOutputFilterByType DEFLATE text/html AddOutputFilterByType DEFLATE text/css AddOutputFilterByType DEFLATE text/javascript AddOutputFilterByType DEFLATE application/javascript AddOutputFilterByType DEFLATE application/x-javascript AddOutputFilterByType DEFLATE application/xml AddOutputFilterByType DEFLATE application/json </IfModule>
Questo codice comprime vari tipi di file prima che vengano inviati al browser, riducendo il tempo di caricamento.
8. Riduci il numero di script e stili esterni
Le librerie esterne, come Google Fonts, font icon e altri script di terze parti, possono influire negativamente sulla velocità del sito. Ridurre il numero di richieste a risorse esterne può migliorare significativamente le prestazioni.
- Carica localmente le risorse: Se possibile, scarica le librerie che usi (come Google Fonts o font icon) e caricale direttamente dal tuo server, invece di richiamarle da server esterni.
- Minimizza le chiamate a script esterni: Cerca di ridurre l’uso di script di terze parti, specialmente se non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito.
Conclusione
Ottimizzare la velocità del tuo sito WordPress senza utilizzare plugin è assolutamente possibile e può portare a miglioramenti significativi nelle prestazioni complessive del sito. Lavorando su elementi come l’ottimizzazione delle immagini, il miglioramento del codice, la riduzione delle richieste HTTP e la scelta di un hosting adeguato, puoi mantenere il tuo sito WordPress leggero, rapido e pronto per accogliere i visitatori in modo ottimale.
Questi interventi manuali richiedono un po’ di attenzione e cura, ma rappresentano soluzioni efficaci per mantenere il tuo sito WordPress agile e reattivo, senza sovraccaricare il sistema con ulteriori plugin.