Anno: 2020

Sapete che i lombrichi non hanno occhi?

Sapete che i lombrichi non hanno occhi?

Naturalmente è impossibile conoscere alla perfezione tutti gli animali della terra, dato che oltre ad essere tantissimi, non siamo neppure sicuri siano stati classificati tutti. Cambiano tra loro per forma, grandezza, aspetto, ma ci sono alcune cose che diamo per contate, come ad esempio che tutti abbiamo occhi per vedere, orecchie per sentire, una bocca per mangiare. Ma ne siete proprio sicuri? Fate male: i lombrichi, ad esempio, non hanno né occhi, né orecchie, né polmoni, né branchie. Sopravvivono grazie a delle cellule sensibili alla luce, che gli permette di capire quando è ora di ritirarsi sottoterra, senza contare che…
Read More
Sapete che il vetro è fatto di sabbia?

Sapete che il vetro è fatto di sabbia?

Il vetro è uno dei materiali più diffusi ma anche più affascinanti esistenti al mondo, soprattutto perché può assumere le forme, i colori, le caratteristiche più svariate. Ma naturalmente il vetro non si trova in natura, non esiste una cava o un pozzo dove “pescarlo” o trovarlo, ma si ottiene dalla combinazione di altri materiali. Voi sapete cosa ci vuole per produrre il vetro? Cominciamo subito col dire che la produzione si articola in più fasi: dalla miscelazione delle materie prime alla fusione in altoforno, dal taglio delle gocce incandescenti all'imballaggio del prodotto finito. La materia prima è la sabbia…
Read More
Voi sapete che le api comunicano con la danza?

Voi sapete che le api comunicano con la danza?

La comunicazione verbale è solamente una delle infinite modalità con cui è possibile esprimersi e farsi capire, anche se è quella prediletta da noi umani. Gli animali, invece, hanno dei rituali tutti propri, dei modi caratterizzanti anche della loro specie, che quindi possono essere compresi solo dai propri simili. Voi sapete, ad esempio, come comunicano tra di loro le api? Il metodo prediletto è quello della cosiddetta “danza delle api”: con l'esecuzione di questa danza, i cui movimenti sono perfettamente codificati, l'ape operaia può comunicare alle compagne preziose informazioni sulla direzione e distanza a cui si trovano fiori, nettare, polline e…
Read More
Mancia, ricordarsi di non lasciarla mai in Giappone

Mancia, ricordarsi di non lasciarla mai in Giappone

All’inizio nel nostro paese non era una pratica tanto diffusa, ma da qualche anno anche in Italia si suole lasciare la mancia quando si usufruisce di un servizio, soprattutto in ambito alberghiero e della ristorazione. La mancia è un modo per “ringraziare” dell’ottimo servizio chi ci serve, mettendoci a proprio agio ed accontentando le nostre richieste. In alcuni paesi la mancia è addirittura obbligatoria, come accade in America, dove addirittura può arrivare anche al 20% del conto finale, ma esistono anche paesi dove lasciare la mancia è persino visto come una scortesia. Non ci credete? La mancia in Giappone non…
Read More
Crowdfunding, ecco come si possono raccogliere fondi

Crowdfunding, ecco come si possono raccogliere fondi

Da sempre, quando ci si è trovati dinanzi ad un problema o ad una necessità importante, a cui il soggetto o i soggetti interessati non potevano far fronte con le proprie forze, si è ricorsi alle “collette” e alle raccolte fondi”: un modo per contribuire tutti, nel proprio piccolo, a raggiungere un grande obiettivo, facendo del bene. Ma negli ultimi anni ha preso sempre più piede, anche in Italia, il Crowdfunding: di cosa si tratta? Il crowdfunding altro non è che un finanziamento collettivo, che si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno…
Read More
Come si impara a fischiare?

Come si impara a fischiare?

Ci sono delle cose che sembrano “facili”, e per molti effettivamente lo sono, gesti che si fanno quasi in automatico senza star li a pensarci. Un esempio? Pensiamo al fischiare: la stragrande maggioranza di noi lo fa come se fosse la cosa più naturale del mondo, ma c’è anche chi proprio non ci riesce. Ma naturalmente si può imparare, con pochi e semplici gesti, ma anche con tanta pratica. Come imparare a fischiare? La prima cosa è imparare la giusta posizione della bocca. Nello specifico, bisognerà posizionare le labbra come se si volesse articolare il suono di una "O" formando…
Read More
Disinfettanti? Ecco come prepararseli in casa

Disinfettanti? Ecco come prepararseli in casa

In queste ore c’è una vera e propria psicosi “disinfettante”: in concomitanza con le raccomandazioni dell’Oms di disinfettarsi le mani e le superfici per evitare il contagio da Coronavirus, è stata una vera e propria corsa agli acquisti dei più noti. Gli scaffali si sono immediatamente svuotati e non mancano neppure gli sciacalli che una bottiglia di amuchina la vendono a dei prezzi a dir poco assurdi. Eppure basta un po’ di impegno per farselo da soli in casa un ottimo disinfettante, anche a costo praticamente azzerato e con prodotti anche naturali e meno nocivi per l’ambiente. Non ci credete?…
Read More
Doxa svela i passatempi preferiti dagli italiani

Doxa svela i passatempi preferiti dagli italiani

Sembra che per gli italiani sia abbastanza difficile trovare del tempo libero, o almeno questo è il quadro che emerge dai numeri di Doxa sulla base delle ultime ricerche effettuate. In attesa di avere statistiche aggiornate sul 2019, l’anno precedente è stato ben delineato a livello nazionale grazie ad un’analisi condotta su un campione statistico in base al quale il primo dato che emerge è quello per cui 6 italiani su 10 facciano fatica a ritagliare del tempo libero per sé e quindi dedicarsi ai propri hobby preferiti. Sebbene l’Italia venga ancora considerato un paese mediterraneo dai ritmi sostenibili, soprattutto…
Read More
Maschere di carnevale, ecco quali sono le più famose

Maschere di carnevale, ecco quali sono le più famose

Tra pochi giorni sarà Carnevale e per le nostre strade sono già tanti i bambini che sfilano in maschera, lanciando coriandoli e stelle filate. Negli ultimi anni vanno per la maggiore le maschere che riproducono supereroi e cartoni animati, mestieri e personaggi noti, ma si stanno progressivamente “perdendo” le maschere più famose, quelle storiche, caratteristiche delle varie regioni italiane. E voi sapete quali sono? La più celebre è certamente quella di Arlecchino, maschera lombarda nota per la sua vivacità e agilità e soprattutto per il suo vestito multicolore: la leggenda vuole che la madre, estremamente povera, abbia cucito l’abito per…
Read More
Panic Room, ecco di cosa si tratta

Panic Room, ecco di cosa si tratta

Per un lungo periodo, quando si temeva addirittura lo scoppio di una guerra nucleare o persino l’invasione degli alieni, in tanti nelle proprie case si facevano costruire un rifugio antiatomico, dove nascondersi in caso di attacco. E tanti, nelle zone soggette a fenomeni atmosferici estremi come tornado o uragano, costruiscono sotto le proprie abitazioni, dei rifugi dove ripararsi con tutta la famiglia, per sfuggire alla furia del vento e della piaggia. Ma oggigiorno molte case sono dotate anche di una Panic Room: di cosa si tratta? La panic room, come suggerisce il suo stesso nome, è una stanza in cui ritirarsi…
Read More
No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.