Fin dalla pubertà a un’età media di 50 anni, ogni donna deve fare i conti con le mestruazioni: come funziona il ciclo, beh le mestruazioni non sono altro che una piccola parte del ciclo mestruale che ha una durata media di 28 giorni; è importante, sia per le donne che per gli uomini, capire cos’è e come funziona il ciclo in modo da rapportarsi meglio con il corpo femminile e capire quanto le mestruazioni possano incidere sotto la sfera sessuale.
Iniziamo col dire che il ciclo mestruale, o ciclo ovarico, è il tempo che trascorre tra una mestruazione e l’altra, nel periodo che va dalla pubertà alla menopausa, durante questa fase, l’apparato genitale femminile ha delle modificazioni regolari, che vengono tracciate contando 28 giorni a partire dal primo giorno di flusso.
Tale modifiche sono causate dagli ormoni e spiegano i dolori che la donna prova prima e durante le mestruazioni, ma cerchiamo di approfondire il discorso, andando ad esaminare le varie fasi del ciclo mestruale.
Mestruazioni come funziona il ciclo: vediamo le varie fasi:
La prima fase, quella follicolare, ha inizio con le mestruazioni che durano, in media, cinque giorni, durante questa fase si ha lo sfaldamento dell’endometrio causata dalla morte delle cellule ce lascia esposte vene e arterie, per questo motivo avviene una perdita di circa 40 ml di sangue misto a residui di cellule morte di endometrio.
In contemporanea avviene la crescita di alcuni follicoli nell’ovaio e aumenta la secrezione di FSH, od ormone Follicolo stimolante, che stimola la produzione di estrogeni.
La seconda fase follicolare va dal sesto al quattordicesimo giorno del ciclo, all’interno dell’utero viene ricostituita la circolazione dell’endometrio e lo strato delle cellule epiteliali che rivestono la vagina, quest’ultima diventa più spessa per creare un ambiente favorevole ad eventuali spermatozoi.
Intanto, un solo ovaio prosegue la maturazione, mentre gli altri vanno verso un’involuzione, gli estrogeni aumentano toccando un picco massimo poco dell’evoluzione e poi diminuiscono velocemente, mentre il progesterone aumenta lentamente.
Mestruazioni le fasi dell’ovulazione
La fase dell’ovulazione avviene dopo il quattordicesimo giorno, l’endometrio raggiunge il massimo del suo spessore, intanto avviene la rottura del follicolo nell’ovaio e l’espulsione dell’uovo, gli estrogeni calano rapidamente, il progesterone aumenta ancora di più, diminuiscono gli FSH e LH.
Di solito l’ovulazione coincide con il periodo fertile e le possibilità di rimanere incinta sono nettamente superiori rispetto ad altri momenti.
Nell’ovaio il corpo luteo regredisce, dopo la riduzione di estrogeni, progesterone, FSH e LH, questo causa lo sfaldamento della mucosa uterina, quindi alla comparsa della mestruazione, per cui il ciclo mestruale può ricominciare nuovamente.
Se nella fase premestruale, l’ovulo non è stato fecondato si va nuovamente incontro a uno stato di necrosi dell’endometrio, che si distacca in lembi, lasciando vene e arterie esposte, dando inizio di nuovo al ciclo.
Il periodo più fertile, quindi quello in cui le probabilità di rimanere incinta sono più alte, sono i cinque giorni prima dell’ovulazione e 1-2 giorni dopo, che in media corrisponde alla seconda settimana e all’inizio della terza, imparando a calcolare correttamente i giorni è possibile così conoscere quando sarà il momento migliore per cercare di ottenere una gravidanza.