Successione in caso di morte di entrambi i genitori

Successione in caso di morte di entrambi i genitori

In caso di morte di entrambi i genitori, la successione ereditaria si svolge secondo le norme previste dal Codice Civile italiano. Ecco i principi fondamentali:

  1. Successione Legittima: Se i genitori non hanno lasciato un testamento, si applica la successione legittima. In tal caso, l’eredità è devoluta ai parenti più prossimi. Se ci sono figli, questi ereditano in parti uguali tra loro (art. 566 c.c.).
  2. Successione Testamentaria: Se esiste un testamento, la successione avviene secondo le volontà espresse dai genitori defunti, rispettando comunque le quote di legittima spettanti ai legittimari, come i figli (art. 536 c.c.).
  3. Divisione dell’Eredità: Nel caso in cui vi siano più figli, l’eredità viene divisa in parti uguali tra loro. Se uno dei figli è premorto, i suoi discendenti (cioè i nipoti dei defunti) subentrano per rappresentazione, ereditando la quota che sarebbe spettata al loro genitore (art. 467 c.c.).
  4. Assenza di Altri Eredi: Se non vi sono figli, l’eredità passa agli ascendenti (come i nonni) e ai collaterali (fratelli e sorelle dei defunti) secondo un ordine di priorità definito dal Codice Civile (artt. 569 e 570 c.c.).

Queste norme assicurano che l’eredità venga distribuita secondo principi di equità tra i discendenti e altri parenti, con attenzione particolare alla protezione dei diritti dei figli.

foto@pixabay

By Redazione

Redazione di llow.it portale informativo ricco di guide e consigli pratici per cercare di risolvere ogni tipo di problema, ma anche per piccole curiosità.

Possono interessarti

No widgets found. Go to Widget page and add the widget in Offcanvas Sidebar Widget Area.