
È ufficiale: WordPress 6.8, battezzato “Cecil” in onore del celebre pianista jazz Cecil Taylor, è ora disponibile. Questa release introduce una serie di aggiornamenti che puntano a migliorare sia l’esperienza utente che le prestazioni tecniche della piattaforma CMS più utilizzata al mondo.
Restyling e gestione semplificata per i temi classici
Una delle principali novità di WordPress 6.8 è il restyling dell’interfaccia, che ora garantisce una maggiore coerenza grafica anche con i temi classici. Gli utenti possono gestire elementi globali come colori, tipografia e layout in modo più intuitivo grazie a una nuova struttura dell’interfaccia utente.
Per chi utilizza temi classici, sarà possibile accedere al manuale di stile direttamente dal pannello Aspetto > Design, a patto che il tema includa editor-styles
o un file theme.json
.
Speculative loading: pagine più rapide al passaggio del mouse
Tra le funzionalità più interessanti troviamo lo speculative loading, una tecnica che consente di precaricare automaticamente le pagine quando l’utente passa il cursore sopra un link. Questo si traduce in un’esperienza di navigazione fluida, con tempi di caricamento ridotti quasi a zero sui browser moderni. In caso di browser non compatibili, la funzione viene semplicemente ignorata, senza causare malfunzionamenti.
Sicurezza rinforzata con l’hash bcrypt per le password
Con l’obiettivo di rafforzare la protezione degli account, WordPress 6.8 introduce il supporto all’algoritmo bcrypt per l’hash delle password. Questo standard di sicurezza, più resistente ai tentativi di attacco, viene implementato automaticamente senza necessità di intervento da parte dell’utente.
Miglioramenti all’accessibilità e alle performance
WordPress conferma il suo impegno verso un web inclusivo con oltre 100 aggiornamenti dedicati all’accessibilità. Questi miglioramenti interessano sia i temi nativi che l’interazione con l’editor a blocchi.
Sul fronte delle performance, gli sviluppatori hanno ottimizzato la gestione dei blocchi e migliorato la cache delle query, contribuendo a ridurre i tempi di caricamento. Da segnalare anche la nuova Interactivity API, che garantisce risposte più rapide di 50 millisecondi alle azioni degli utenti.