Il giardino è una parte molto importante della casa, e non tutti sono così fortunati da averlo. Per questo motivo, se si ha uno spazio verde da vivere, piccolo o grande che sia, occorre cercare di abbellirlo al massimo delle proprie possibilità.
Un modo semplice ma molto funzionale di abbellire il giardino è quello di mettervi dei fiori. Ma perché comprare delle fioriere, quando si possono costruire da soli fioriere di legno di eccellente qualità e delle misure che si preferiscono, risparmiando e mettendo alla prova la propria abilità?
La prima cosa da fare quando si vuole costruire una fioriera in legno è impostare un progetto. Dovrai decidere di che grandezza farla, e di che forma, tenendo conto ovviamente anche del numero e del tipo di piante che vi si vuole mettere all’interno.
Come costruire fioriere in legno: esempio di fioriera in legno di 120×60 cm circa
A questo punto bisogna comprare il legno, o eventualmente se avete la possibilità acquistare uno attrezzo molto utile come uno spaccalegna vigor per rimediare da soli oppure potete optare per una qualità come assi di pino, o legno pressato, perché si tratta di materiali non troppo difficili da lavorare e che resistono molto anche al freddo ed alla pioggia.
Se volete fare una fioriera in legno, come nell’esempio, di 120×60 cm serviranno dei pannelli di 120×80 cm circa, in modo da avere degli elementi in più. Inoltre serve un pezzo che andrà a fare il fondo della fioriera.
Utilizza una sega elettrica o una sega a mano per tagliare, nella maniera più precisa possibile, le assi di legno che ti servono per comporre il prodotto.
Una volta che avrai di fronte a te tutti i pezzi di legno che servono per la fioriera, bisogna fissare le tavole. Avrai bisogno di fare dei fori pilota sulle tavole più corte, circa 3 (di cui uno al centro della tavola) laddove esse andranno a fissarsi con le tavole più lunghe.
A questo punto procedi alla fissazione delle tavole per comporre la fioriera in legno. Usa se possibile il trapano e le viti zincate, che resistono alle intemperie e non arrugginiscono.
A questo punto non resta che calcolare quali siano le dimensioni che il fondo della fioriera in legno deve avere, ritagliare un pezzo di legno da quelli avanzati con la sega elettrica o manuale, e infine posizionarla sul fondo procedendo alla fissazione delle viti con il trapano. Sul fondo della fioriera fai circa 4-5 fori fra loro distanziati: sono i fori di drenaggio, che impediscono all’acqua di stagnare.
Dentro la fioriera in legno dovrai inserire, sul fondo, un telo di nylon o plastica e farci i fori in corrispondenza del fondo. Ora puoi procedere al carteggio delle irregolarità con la levigatrice e puoi anche verniciare la tua fioriera in legno ed usarla.