Le onde giganti sottomarine, le nascoste protagoniste nella distribuzione di calore e nella conservazione del carbonio nell’oceano
L’oceano è una risorsa vitale per la vita sulla Terra e la sua salute dipende dalla sua capacità di regolare il clima, la biodiversità e il ciclo del carbonio. Le onde sottomarine giganti, che si estendono fino a 1600 piedi sotto la superficie dell’oceano, giocano un ruolo fondamentale nella distribuzione del calore e nella conservazione del carbonio in questa vasta distesa d’acqua.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience, queste onde sottomarine giganti, note come onde di coda interne, sono state trascurate dagli scienziati per decenni a causa della difficoltà di osservarle. Tuttavia, grazie alle recenti tecnologie di misurazione, gli scienziati hanno potuto osservare come queste onde trasportano calore e carbonio nelle profondità dell’oceano.
Le onde di coda interne si formano quando due strati di densità diversa dell’oceano si incontrano e creano una perturbazione. Queste onde possono viaggiare per migliaia di chilometri, trasportando calore e sostanze nutrienti a varie profondità dell’oceano. Inoltre, quando queste onde incontrano trappole di carbonio sul fondo dell’oceano, possono intrappolare il carbonio per migliaia di anni, contribuendo alla conservazione di questo elemento cruciale.
Lo studio ha anche dimostrato che le onde di coda interne sono responsabili della miscelazione di acqua fredda e calda nelle profondità dell’oceano, contribuendo alla stabilizzazione della temperatura e della densità dell’acqua in varie parti dell’oceano. Ciò è essenziale per la regolazione del clima, poiché l’oceano funge da grande assorbente di calore, riducendo l’impatto del riscaldamento globale sulla Terra.
In sintesi, le onde sottomarine giganti sono un elemento cruciale dell’oceano che influisce sulla sua capacità di regolare il clima, la biodiversità e il ciclo del carbonio. La loro comprensione è essenziale per una gestione sostenibile dell’oceano e la conservazione della sua salute a beneficio della vita sulla Terra.
foto@Pixabay