
Modificare il font in WordPress può sembrare complicato, ma nel 2025 è più semplice che mai, soprattutto con le ultime funzionalità introdotte nella piattaforma. Che tu stia usando un tema moderno a blocchi o un tema classico, esistono metodi efficaci e alla portata di tutti per personalizzare la tipografia del tuo sito.
In questa guida aggiornata scoprirai come cambiare i font globali e locali, sfruttando gli strumenti integrati di WordPress oppure i plugin gratuiti disponibili. Tutto è spiegato passo dopo passo, per assicurarti un risultato professionale anche se sei alle prime armi.
WordPress 6.5 e la Libreria Font integrata: cambiare font è (finalmente) facile
Con l’arrivo di WordPress 6.5, cambiare font in un tema a blocchi è diventato un processo intuitivo. Grazie alla Libreria Font, puoi accedere e installare oltre 1.400 Google Fonts direttamente dal pannello di controllo del tuo sito.
Come fare:
- Vai su Aspetto → Editor (FSE)
- Seleziona Stili → Tipografia
- Clicca sull’icona Libreria Font e poi su “Installa font”
- Attiva Google Fonts e scegli il font desiderato
Font come Roboto, Open Sans e Lato sono i più usati secondo Google Fonts Analytics, ma puoi anche esplorare alternative moderne come Inter, DM Sans e Manrope.
Una volta installato, potrai applicare il nuovo font a:
- Titoli (H1–H6)
- Testo del corpo
- Link, pulsanti e didascalie
Inoltre, puoi applicare font diversi a singole pagine o blocchi, direttamente nell’editor a blocchi. Un’opzione molto utile per landing page o contenuti speciali.
E se usi un tema WordPress classico? Nessun problema: c’è il plugin giusto
Se stai ancora usando un tema classico (come Twenty Twenty-One), potresti non trovare l’editor a blocchi completo. In questo caso, puoi usare il plugin gratuito Fonts Plugin (Google Fonts Typography) disponibile su WordPress.org.
Cosa offre il plugin:
- Accesso a 1.400+ Google Fonts
- Controllo globale e locale della tipografia
- Impostazioni base e avanzate
- Compatibilità con tutti i temi WordPress classici
Come si usa:
- Vai su Plugin → Aggiungi nuovo e cerca “Fonts Plugin”
- Installa e attiva il plugin
- Vai su Aspetto → Personalizza → Fonts Plugin
- Scegli i font per testi e titoli
- Clicca su Pubblica per salvare
Puoi anche modificare i font blocco per blocco direttamente dall’editor di contenuti, usando le impostazioni del plugin.
Quale metodo scegliere? Tema a blocchi o tema classico?
Se non hai ancora scelto un tema e la tipografia è una priorità, ti consigliamo di optare per un tema a blocchi, come Neve FSE o Blocksy, che supportano appieno le funzionalità native di WordPress 6.5.
Se preferisci restare su un tema classico ma desideri un buon compromesso, scegli temi compatibili con plugin avanzati oppure valuta il passaggio a soluzioni ibride come Astra o Neve classico, che offrono una buona selezione di font preconfigurati.
In conclusione: personalizzare i font in WordPress è più facile che mai
Grazie agli strumenti integrati nei nuovi temi e ai plugin disponibili per i temi classici, modificare la tipografia del tuo sito WordPress è accessibile a tutti. Sia che tu voglia migliorare l’estetica, rafforzare l’identità visiva del tuo brand o semplicemente rendere il tuo sito più leggibile, oggi puoi farlo con pochi clic.