Se siete degli appassionati di tecnologia, sempre attenti alle mode del momento, è molto probabile che negli ultimi anni abbiate acquistato un tablet, per necessità o semplicemente per seguire i trend più in voga tra i consumatori. Per quanto abbia una lunga storia alle spalle, iniziata all’inizio degli anni ’70, il tablet ha conosciuto una diffusione più ampia solo a partire dal 2010, l’anno del rilascio da parte di Apple del primo iPad, che ha contribuito a dare una nuova svolta al mercato dell’elettronica e a ridefinire le esigenze degli acquirenti. Nel corso degli ultimi anni, il tablet ha conosciuto una diffusione tale da divenire quasi un oggetto di uso quotidiano: solo nel primo trimestre del 2018, infatti, sarebbero stati distribuiti 31,7 milioni di dispositivi, dato più che positivo nonostante il leggero calo rispetto al 2017. Il primo distributore, come confermato dai dati della società IDC, continua ad essere Apple, che avrebbe distribuito, nel corso del 2017, 43,8 milioni di iPad, guadagnandosi più del 26% delle quote di mercato. A cosa si deve il successo del tablet? Cosa ha in più rispetto a un PC o ad uno smartphone?
Vantaggi del tablet: praticità e portabilità
Tra i vantaggi principali del tablet, il primo risiede sicuramente nella grandezza dello schermo, che può variare dai 7 ai 12 pollici, a seconda del modello di riferimento. La dimensione ideale di un tablet è, per ovvie ragioni, soggettiva e può variare in base all’uso che si intende fare del dispositivo. Ad esempio, i tablet più grandi sono ideali per chi, per necessità o per svago, trascorre molte ore davanti allo schermo. Basti pensare, tra le tante professioni digitali, a quella del fotografo, che potrebbe trovare nel tablet un ottimo alleato per superare i limiti di un PC e per poter svolgere il suo lavoro ovunque si trovi. Oltre ai classici software per computer, esistono ormai diverse applicazioni per intervenire sulle immagini da tablet; tra queste, l’app Camera-FV 5 che si sostituisce direttamente alla fotocamera offrendo allo stesso tempo un numero maggiore di funzionalità, o l’app gratuita Adobe Photoshop Express, per l’elaborazione delle immagini dopo l’acquisizione. Un tablet di dimensioni medio-grandi può essere ideale anche per l’intrattenimento di adulti e ragazzi, dimostrandosi un compromesso perfetto tra la qualità grafica offerta dai PC e la praticità offerta dagli smartphone. Grazie alla tecnologia HTML5, utilizzata estensivamente dalla piattaforma Kongregate per giochi come Lemmings HTML5 e Octopus HTML5 e di cui si servono piattaforme come Betway, giocare su tablet è ormai divenuta un’esperienza tanto fluida quanto quella su PC, sia in termini di connettività che di grafica. Per di più, grazie alla diffusione delle app per dispositivi mobili, l’esperienza di gioco su tablet è resa ancora più pratica e semplice rispetto al gioco su web. Tra i must-have dell’anno per tablet, il gioco d’avventura Hungry Shark Evolution è uno dei più semplici e intuitivi da utilizzare sul dispositivo, grazie alla possibilità di utilizzare i sensori di movimento; allo stesso modo, anche lo sparatutto Dead Trigger 2 di Madfinger Games è particolarmente adatto per essere giocato su tablet, grazie alla grafica curata nei minimi dettagli.
Il tablet a scuola: digitalizzazione e multimedialità
Al di là dello svago, il tablet potrebbe rivelarsi anche un ottimo strumento per favorire e stimolare l’apprendimento in classe. Oltre alla sua finalità pratica, ovvero quella di alleggerire gli zaini degli studenti, il tablet potrebbe rivelarsi uno strumento utile per stimolare la creatività e rendere l’apprendimento più appetibile alle nuove generazioni. A quest’esigenza rispondono non solo i software di scrittura come Notability di Ginger Labs, che consente di prendere appunti a mano e di integrarli con note audio o con file esterni, ma anche i sevizi Cloud come Dropbox, utili per la condivisione di slide e documenti.
Il tablet, in definitiva, che sia impiegato per lavoro, per studio o per svago, non è solo una semplice moda, ma uno strumento in grado di offrire una grafica di qualità, seppur non ai livelli del PC, e di rispondere all’esigenza di avere a disposizione un dispositivo leggero, pratico e semplice da usare. Se scelto in base alle proprie esigenze e dotato di applicazioni utili e interessanti, potrebbe rivelarsi un prodotto in grado di cambiare e migliorare le abitudini dei consumatori, sul posto di lavoro quanto sul divano di casa.