Nell’ambito del suo ultimo aggiornamento, WhatsApp ha cercato di limitare quanto più possibile il gap che la separa da altre piattaforme e social di messaggistica, come Telegram, attraverso numerosi update che hanno permesso di limare o migliorare alcune difficoltà che erano state avvertite dagli utenti negli ultimi anni; è chiaro che chi si serve di uno smartphone lo fa, di base, per un numero sempre più crescente di attività. Ad esempio, tantissime persone se ne servono per giocare online e divertirsi. In tal caso, questi sono tutti i giochi d’azzardo legali e sicuri che puoi trovare nei casinò on-line; WhatsApp, invece, negli ultimi anni è diventata una piattaforma di messaggistica sempre più sostituita da altre, come Telegram, soprattutto per quel che concerne la gestione della privacy. Ma quali sono i grandi cambiamenti introdotti dall’ultimo aggiornamento di WhatsApp?
Chattare con se stessi in modo molto più rapido
Il più grande cambiamento introdotto dalnuovo aggiornamento di WhatsApp è la possibilità di parlare a se stessi all’interno della piattaforma di messaggistica online; in molti si chiederanno in che cosa consiste la novità in questione, dal momento che, teoricamente, ciò era già possibile in passato. C’è da spiegare che, però, la differenza si osserva dal punto di vista strutturale, dal momento che, in passato, per parlare a se stessi bisognava creare dapprima un gruppo WhatsApp con due persone, poi eliminarne una e, infine, parlare ad un gruppo all’interno del quale ci si ritrovava da soli. Con il nuovo aggiornamento di WhatsApp, invece, all’interno della rubrica e della lista dei contatti di WhatsApp si troverà anche il proprio nome, così da poter chattare con se stessi. Cliccando sul contatto, si aprirà una normale chat che potrà essere anche fissata in alto per raccogliere informazioni, fissare idee e tanto altro ancora.
Con l’introduzione della chat a se stessi, WhatsApp perfeziona anche il sistema di crittografia della chat, dal momento che anche le informazioni contenute all’interno di una chat destinata a se stessi saranno protette da crittografia dei dati. Chiaramente, si tratta di un investimento in più, da parte della piattaforma, in termini di privacy, dal momento che numerosi utenti lamentavano che, a seguito dell’accettazione di dati e cookie da parte della piattaforma, potesse esserci un nuovo scandalo in stile Cambridge Analytica, relativamente alla gestione dei propri dati e alla vendita degli stessi a parti terze.
Il cambiamento nella gestione dell’online e dell’ultimo accesso
Altra grande novità, che era stata già introdotta da WhatsApp ma che viene perfezionata definitivamente, è riguardante la gestione dell’ultimo accesso e della possibilità di apparire on-line. Tantissime persone hanno lamentato, nel corso degli anni, l’impossibilità di non apparire online, mentre si utilizza WhatsApp. Secondo le impostazioni tradizionali della piattaforma, infatti, era possibile soltanto mostrare o non mostrare l’ultimo accesso a tutti i propri contatti, senza distinzione; con il nuovo aggiornamento di WhatsApp, il problema è stato risolto, dal momento che gli utenti potranno scegliere direttamente, all’interno delle impostazioni relative alla privacy, quali sono i contatti che potranno visualizzare l’ultimo accesso e l’informazione relativa all’essere online. Selezionando queste impostazioni, sarà possibile scegliere quei contatti che possono e non possono vedere le informazioni personali, in modo da migliorare la gestione della propria privacy e, nella maggior parte dei casi, in modo da non essere disturbati mentre si è al lavoro. Si tratta di una grande novità per gli utenti di WhatsApp, che decide di venire incontro all’utente in un momento in cui, per la piattaforma di messaggistica, iniziano ad esserci le prime difficoltà, dettate dal progressivo abbandono di utenza e dall’emergere della concorrenza rappresentata da Telegram e, negli Stati Uniti, da Snapchat.